Se state pensando di fare accoppiare il vostro cane vi sono delle nozioni di base sull’accoppiamento cani che è importante avere, e l’età appropriata è una di queste. A quale età il cane femmina raggiunge la maturità in ambito di accoppiamento e con quale frequenza va in calore? Dalle risposte a queste domande dipende la possibilità di vivere serenamente la gravidanza del cane. Vediamo allora quali sono i consigli del veterinario per l’accoppiamento del cane.
Maturità sessuale nelle cagne, quando?
La maturità sessuale delle cagne, conosciuta anche come pubertà, viene raggiunta in generale intorno ai sei mesi di vita. Non si tratta però di una regola fissa, e questo dato può variare a seconda dei casi e delle razze. I cani di piccola taglia potrebbero avere il loro primo ciclo di calore già al quarto mese, mentre le razze di grossa taglia possono impiegare anche due anni per raggiungere la maturità sessuale.
Attenzione però, perché maturità sessuale e maturità fisica non sono la stessa cosa, come vedremo più avanti.
Calore del cane e ciclo estrale, tutto quello che c’è da sapere
Ogni quanto il cane va in calore? Solitamente due volte all’anno, anche se la frequenza può variare da cane a cane. Dopo un inizio che può essere irregolare, con intervalli di tempo diversi, il ciclo estrale tende a stabilizzarsi. In generale nei cani di taglia piccola i cicli si presentano a distanza di 4/6 mesi, mentre i cani di grossa taglia possono entrare in calore anche una sola volta all’anno.
I segnali che indicano il proestro nel cane sono evidenti, perché la cagna in calore inizia ad avere perdite di sangue. Il sanguinamento vaginale può giungere dopo un paio di giorni dall’inizio del ciclo, e il primo segnale inequivocabile è il gonfiore della vulva. Da questo momento i cani maschi sono attratti dalle femmine, che però non acconsentono all’accoppiamento per i primi 7/10 giorni.
Solo quando il ciclo sta per terminare la femmina diventa più ricettiva al maschio. Dopo il proestro, che dura mediamente 8/10 giorni, arriva l’estro. Il gonfiore della vulva si riduce e le perdite diventano chiare, trasparenti o rosacee. Questo periodo conosciuto anche come estro è il momento ideale per l’accoppiamento del cane, poiché gli ovuli vengono rilasciati dalle ovaie.
Terminato l’estro la cagna entra nel diestro, tornando a rifiutare le avances del maschio. Questa fase dura 60/90 giorni dopodiché arriva l’anestro, fase di transizione tra i cicli, che dura da tre a quattro mesi.
Come individuare l’ovulazione del cane?
Abbiamo visto che il momento ideale per l’accoppiamento del cane è quello in cui si verifica l’ovulazione, anche se determinarlo con esattezza potrebbe non essere semplice poiché il rilascio degli ovuli può avvenire sia all’inizio che alla fine del ciclo. In genere la ricettività delle femmine si verifica intorno all’undicesimo giorno, ma se volete fare accoppiare il vostro cane avrete necessità di determinare il momento migliore.
Ci sono due test che il vostro veterinario di fiducia può eseguire per aiutarvi a individuarlo:
- Test di striscio vaginale
- Test del progesterone del siero
Maturità sessuale e maturità fisica nel cane, quali differenze?
All’inizio abbiamo fatto una distinzione tra maturità sessuale e fisica del cane, anticipando che non sono la stessa cosa. Saperle distinguere permette di prevenire importanti problemi. La maturità sessuale arriva sempre prima di quella fisica e non rappresenta un segnale che il cane è pronto per l’accoppiamento. In realtà sarebbe sempre consigliabile attendere almeno il secondo o terzo ciclo. Pur avendo intervalli di tempo variabili è molto raro che ciò avvenga prima che il cane abbia compiuto un anno, ed è proprio questa l’età minima consigliata dai veterinari per l’accoppiamento.
Attendere che il cane abbia compiuto almeno un anno d’età è fondamentale per prevenire i problemi legati a una gravidanza precoce. Solo in questo momento infatti sarà possibile conoscere se vi sono predisposizioni genetiche o disturbi ereditari. Ma oltre a potenziali problemi di salute che potrebbero non risultare ancora evidenti, ma essere però trasmessi alla prole, è necessario consentire al cane femmina di crescere fisicamente per permettere al suo corpo di affrontare una gravidanza e un parto nel miglior modo possibile.
Interessante anche se tante cose le sapevo grazie