Come scegliere e allevare un cucciolo di pastore tedesco

Il pastore tedesco è una delle razze canine più diffuse nel nostro Paese. Apprezzato per le sue doti di cane da guardia è anche un ottimo amico a quattro zampe consigliato in genere come cane da compagnia anche alle famiglie con bambini. Prendersi cura delle sue qualità caratteriali da cucciolo è la base per avere un pastore tedesco adulto equilibrato e con cui condividere gioiosamente il proprio tempo.

Dove acquistare un esemplare di cane pastore tedesco

Il primo passo da compiere quando si ha intenzione di allevare un cucciolo di pastore tedesco è quello di rivolgersi ad allevatori seri, che siano in possesso delle necessarie autorizzazioni e certificazioni necessarie per implementare questo tipo di attività. Un buon allevatore saprà garantire cuccioli sani e in possesso di pedigree.

Per quanto riguarda l’opzione ideale secondo gli esperti è quella compresa tra le otto e le nove settimane.

Quanto costa un cucciolo di pastore tedesco?

Il prezzo di questa razza rientra in fascia medio alta e si parte da 1.000 euro per arrivare in alcuni casi anche intorno a 1.500 euro. Può anche accadere di imbattersi in allevatori “improvvisati” che propongono cuccioli a prezzi notevolmente inferiori, ma in questo caso bisogna mettere in conto alcuni rischi. In primo luogo questi soggetti sono privi di qualsiasi autorizzazione ed effettuano la vendita cuccioli al solo scopo di lucrare. Un allevatore serio sostiene molti costi per garantire che gli ascendenti materni e paterni del cucciolo siano esenti da patologie, per l’accoppiamento, la gravidanza, i vaccini e le cure dei cuccioli per le prime settimane di vita.

Offerta
Conoscere, educare e addestrare il pastore tedesco: Strumenti per cinofili
87 Recensioni

L’impegno continuo di un buon allevatore si traduce in cuccioli preparati nel migliore dei modi a essere accolti nella nuova famiglia.

Come iniziare il percorso con un nuovo cucciolo di pastore tedesco

Una volta scelto e acquistato il cucciolo, occorre iniziare a svezzarlo e abituarlo al nuovo ambiente. In questa fase è necessario tenere conto che il prematuro distacco dalla madre e dai fratelli rappresenta per il pelosetto un evento traumatico, per cui il nuovo proprietario dovrà dimostrarsi paziente ed empatico nei confronti del cucciolo, cercando di farlo abituare gradualmente al nuovo contesto.

In questa prima fase è importante, laddove possibile, evitare di lasciarlo da solo per non aumentare il suo senso di disorientamento causato dal netto contrasto con la situazione vissuta fino a pochi giorni prima.

Come addestrare il pastore tedesco

Prima di tutto occorre considerare l’età del Pastore Tedesco. L’ideale sarebbe iniziare nelle prime 10 settimane di vita; dopo questo periodo diventerà molto più difficoltoso riuscire a modificare il suo carattere poiché il cane è già diventato adulto.

Per rendere l’educazione vincente e ottenere dei risultati, è opportuno paragonarlo al gioco: se decidi di correre, il cane lo farà con te; se decidi di fermarti per qualsiasi motivo, il cane si fermerà con te. Tra i primi esercizi che puoi fare con il cucciolo di pastore tedesco c’è sicuramente il riporto. Ricorda di premiare ogni suo successo in questo gioco con il rinforzo positivo, gratificandolo con carezze e qualche piccola prelibatezza.

In questo modo non solo otterrai buoni risultati nell’addestramento che risulterà molto più facile, ma riuscirai ad accrescere il legame affettivo con il tuo amico a 4 zampe, con risultati più che soddisfacenti nell’arco di poco tempo: il tuo cane diventerà socievole, felice e molto affettuoso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito