Premiare il cane: tutti i vantaggi del rinforzo positivo

Premiare il cane è un gesto molto comune tra gli amici dei pelosetti, in particolar modo durante l’addestramento del cucciolo.

Tante volte abbiamo affermato che il rinforzo positivo quando il cane ha un comportamento corretto offre molti più risultati di una sgridata quando invece non esegue qualcosa come avremmo voluto. Se riceve un premio in seguito a qualcosa che ha fatto Fido sarà stimolato a ripetere quel comportamento per ottenerne altri.

Il cane di Pavlov: curiosità e aneddoti sul rinforzo positivo

Il rinforzo positivo, oggi molto apprezzato e utilizzato da molti addestratori, è un supporto all’insegnamento scoperto dal fisiologo russo Ivan Pavlov. Fu lui che per primo individuò il riflesso condizionato che lo portò ad ottenere il Premio Nobel per la medicina nel 1904.

Numerosi furono gli esperimenti che lo portarono a questa scoperta, tra cui quello che oggi è comunemente ricordato come il Cane di Pavlov. L’esperimento consisteva nel far suonare un campanello prima di dar da mangiare al suo cane. Ovviamente ci vollero molti giorni e tanta pazienza, ma alla fine il suo fedele amico a quattro zampe aveva associato il suono del campanello all’arrivo del cibo.

Quel gesto creava in lui uno stimolo salivare prodotto addirittura prima che il cane potesse annusare o vedere il cibo. In questo modo aveva creato uno stimolo condizionato dimostrando così che il cervello non controllava solo i comportamenti sociali ma anche quelli fisiologici.

biscotto per il cane

Erano le basi su cui poi si è sviluppato il concetto di rinforzo positivo, ossia l’azione che il nostro fedele amico associa a un determinato comportamento e che crea in lui il desiderio di ripeterlo.

Educato, ma non obeso…

Sicuramente dare un premio a Fido quando si comporta bene è la scelta vincente per educarlo in modo da renderlo ubbidiente e al tempo stesso felice.

Ovviamente però occorre fare molta attenzione al premio per cani che si sceglie, per non rischiare di ritrovarsi con un cane educato e felice, ma obeso a forza di troppi premi poco salutari. La scelta di snack sfiziosi ed equilibrati, possibilmente ipocalorici, è fondamentale per il suo benessere e la sua salute.

E se poi, oltre ad essere gustosi e invitanti, a scarso contenuto calorico e sani, lo aiutassero anche a prevenire la formazione di tartaro nei denti? Se credete che non esista un prodotto capace di racchiudere tutte queste qualità allora non avete provato Dentastix di Pedigree.

1 Comment

  1. Pingback: 3 metodi infallibili su come insegnare al cane dove fare i bisogni. – Expodog Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito