Sesto senso del cane: il sensore infrarossi nel naso

Tutti sappiamo che il naso del cane ha enormi potenzialità. Con questo organo infatti il nostro fedele amico a quattro zampe riesce a percepire gli odori in modo molto più accentuato di noi.

Alcune ricerche hanno poi dimostrato che attraverso il naso il cane riesce anche a rilevare piccoli cambiamenti di temperatura che avvengono nelle sue vicinanze.

A darne notizia è stata l’Università svedese di Lund e quella ungherese Eotvos Lorànd di Budapest. ​ ​

Le razze di cani analizzate sono state:

Lo studio condotto, pubblicato sulla rivista di Nature Research “Scientific Reports” ha dimostrato che nella punta del naso di Fido vi sono un’infinità di terminazioni nervose che agiscono trasformando questo organo come una sorta di “sensore a infrarossi“.

Il sesto senso come strumento di predazione aggiuntivo

Quando vista, udito e olfatto sono in qualche modo ostacolati, il cane ha quindi un senso aggiuntivo da impiegare come strumento di predazione.​ ​

Nel percepire attraverso il naso la radiazione termica proveniente da corpi caldi possono infatti orientare il loro comportamento in funzione di questo segnale.

Non sappiamo se questo senso speciale sia una capacità esclusiva del cane o sia invece una caratteristica presente in altri carnivori, ma sappiamo che in un’area del loro cervello l’attività si mostra più elevata quando sono in presenza di oggetti o corpi più caldi.​ ​

A condurre questo studio è stato il dottore di ricerca ungherese Anna Bàlint.

I risultati dello studio, come spiega lo scienziato sensoriale della Lund University Ronald Kroeger, impongono una rivisitazione delle strategie di caccia e biologia degli animali da preda, e probabilmente andrà scritto un nuovo capitolo della storia delle relazioni tra prede e predatori.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito