Alla scoperta del Carlino

Razza canina di dimensioni piuttosto ridotte, il Carlino si presenta compatto nelle forme, con una struttura ben solida ed una muscolatura potente.

La conformazione particolare del musetto schiacciato è una caratteristica della razza e contribuisce a dargli quell’espressione curiosa e simpatica che lo caratterizza. Le zampe, di struttura piuttosto limitata, si presentano comunque muscolose. Il manto può essere color argento, albicocca, nero e fulvo. Il pelo è corto e liscio.

Carattere e temperamento del Carlino

Il carattere di questo splendido cane è decisamente molto socievole: ama trascorrere del tempo con la sua famiglia, è un cane di grande compagnia che si adatta facilmente anche alla presenza di altri cani in casa ed instaura ottimi rapporti anche con chi non conosce.

Adora giocare con i bambini ed ha un discreto livello di energia. Può tranquillamente adattarsi a vivere in appartamento, dove si muove agilmente, ma necessita di passeggiate ed esercizio, perché altrimenti potrebbe sviluppare la tendenza ad ingrassare. 

Si tratta di un cane da compagnia che non ama stare da solo per lungo tempo e se vive a lungo in solitudine potrebbe sviluppare patologie di natura psicologica.

Il Carlino non è un cane che può vivere all’aperto in giardino: la conformazione schiacciata del muso gli rende particolarmente difficoltosa la respirazione quando il clima è torrido, e nei mesi più caldi sarebbe opportuno programmare le uscite al mattino presto oppure la sera dopo il tramonto.

Il pelo corto e fitto non basta a ripararlo a sufficienza dalle temperature rigide e potrebbe essere consigliabile procurarsi un cappottino per cani per le passeggiate invernali.

Ha molto affetto da elargire e riesce a distribuirlo indistintamente verso tutti i componenti della famiglia. Grazie alla sua straordinaria simpatia e docilità può essere considerato il cane da compagnia ideale per persone di tutte le età. Paziente e collaborativo può essere il cane perfetto per la famiglia con bambini piccoli, dai quali è generalmente disposto ad accettare anche qualche piccola pecca.

Se addestrato a socializzare fin da cucciolo, il Carlino saprà mostrarsi tranquillo anche con gli sconosciuti, sebbene quando si trova nel suo ambiente sappia anche trasformarsi in un abile guardiano per difendere il suo territorio e la sua famiglia.

Con il suo carattere docile e collaborativo (adora compiacere tutti i componenti della sua famiglia) può essere tranquillamente considerato una razza di cani ideale anche per chi è alla prima esperienza cinofila.

Malattie del Carlino

Il Carlino è un cane che gode in genere di buona salute e non richiede particolari attenzioni. Le patologie a cui potrebbe andare incontro riguardano la displasia dell’anca, la sindrome brachicefala e patologie legate agli occhi.

A causa degli occhi sporgenti possono infatti sviluppare ulcere corneali, non solo a causa di corpi estranei ma anche semplicemente dai peli intorno alla zona oculare che vanno a sfregare il bulbo.

Un’altra patologia a cui può andare incontro il Carlino riguarda le dermatiti, che potrebbero insorgere a causa di polvere rimasta intrappolata nella sua pelle rugosa.

Per prevenire questa fastidiosa patologia, che potrebbe causargli prurito è sufficiente provvedere ad una regolare spazzolatura e toilettatura.

Occorre inoltre stare molto attenti alla sua alimentazione e fargli fare sempre attività fisica, in quanto il Carlino è un cane che gode di un ottimo appetito e, se non prestiamo molta attenzione razionandogli il cibo, rischieremo di trovarci con un esemplare in sovrappeso, più soggetto a sviluppare patologie agli arti ed al sistema cardio circolatorio. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito