Si tratta senza dubbio di una delle razze di cani italiani più curiose e simpatiche. Il Pastore Bergamasco è un cane di medie dimensioni dal carattere docile e tenero, caratterizzato dal pelo con i rasta. Scopriamo qualcosa di più su questa razza così particolare.
Origini del Pastore Bergamasco
La razza ha origine nelle Alpi italiane, nei dintorni di Bergamo, dove veniva originariamente impiegato come cane da pastore.
Le sue discendenze le troviamo in quei cani conduttori arrivati dall’oriente al seguito di popolazioni nomadi e delle loro greggi. Ben presto, grazie anche alla pastorizia diffusa in quelle zone, il Pastore Bergamasco trovò largo impiego anche da noi. Già dal 1300 vi sono documenti che lo vedono impiegato come conduttore della tipica pecora bergamasca.
Per ben quattro secoli questa razza fu ampiamente utilizzata per l’allevamento di ovini, fino a quando nel 1700 l’attività pastorale andò via via diminuendo e la presenza del Pastore Bergamasco diveniva con il passare del tempo sempre meno utile.
Nel periodo tra le due guerre questa razza canina ha rischiato l’estinzione. Solo grazie alla Società amatori Pastore Bergamasco, nata nel 1949, il cane con i rasta ha potuto scongiurare il rischio e, dopo aver ottenuto qualche anno più tardi lo standard ufficiale, giungere fino ai giorni nostri.
Carattere e caratteristiche del Pastore Bergamasco
Abbiamo già detto che si tratta di un cane docile e tenero. Paziente e attento nelle fasi di addestramento il Pastore Bergamasco è perfettamente in grado di dare il massimo della concentrazione e imparare facilmente tutti i comandi.
Si tratta di una razza canina molto attiva, che necessita di una buona dose di attività fisica, per cui può essere il fedele compagno di vita perfetto per tutti coloro che amano dedicarsi allo sport con un amico a quattro zampe.
Il suo temperamento è equilibrato e ubbidiente, ma al tempo stesso si tratta di un esemplare estremamente sensibile. Una notevole capacità di apprendimento e una innata pazienza lo rendono il cane perfetto per gli impieghi più svariati.
Se inserito in famiglia il Pastore Bergamasco vedrà in ogni componente un membro del suo gregge, da proteggere sempre. La sua pazienza infinita lo rende un cane perfetto anche per le famiglie con bambini piccoli, che agli occhi di questo splendido cane diventano i cuccioli/soggetti più deboli da difendere, trasformandolo in un perfetto compagno di giochi/guardiano.
Pur essendo molto protettivo tuttavia non si presenta mai morbosamente possessivo.
Il Pastore bergamasco è anche un ottimo cane da guardia che saprà difendere la casa e la sua famiglia con una efficace attività deterrente pur senza mai mostrarsi pericoloso.
Come prendersi cura del Pastore Bergamasco
Il Pastore Bergamasco è un cane rustico, per cui non necessita di cure particolari. Anche per quanto riguarda la cura del pelo (così particolare) non occorre fare altro che provvedere periodicamente a districarle il pelo con le mani per favorire la naturale formazione dei suoi caratteristici boccoli.
Anche i lavaggi non dovrebbero essere troppo frequenti, per non rischiare di compromettere le caratteristiche peculiari del suo pelo.
Durante il bagnetto è importante porre un’attenzione particolare alla fase del risciacquo e dell’asciugatura, che potrebbe richiedere un po’ di tempo. Nelle femmine è più facile vedere abbondanza di boccoli perchè il loro pelo si presenta più lanoso.