Pieno di energia e sempre pronto a correre e giocare, il cane non si lascia fermare nè dalle giornate più torride nè dai freddi pomeriggi invernali.
Fare attività sportiva all’aperto può però comportare il rischio di procurarsi piccoli taglietti o ferite sui cuscinetti.
L’asfalto particolarmente caldo può provocargli piccole screpolature che, se anche non possono certo definirsi letali, provocano al nostro amico a quattro zampe una grande sofferenza. Ma anche il clima torrido e la presenza di neve possono danneggiare i cuscinetti del cane.
Questa zona del suo corpo è estremamente sensibile e anche una piccolissima ferita potrebbe portarlo a zoppicare e compromettere il suo dinamismo.

Al rientro dalle passeggiate all’aperto è perciò sempre consigliato un accurato controllo dei cuscinetti di Fido per prevenire disagi e problemi. Dedicare un po’ di tempo alla pulizia dopo la passeggiata è fondamentale per eliminare tracce di polvere ed eventuali sassolini che possono essersi incastrati tra le unghie, prima che questi provochino fastidiosi graffi ai polpastrelli del cane.
Come pulire le zampe di Fido
Non servono ore o prodotti complicati per prendersi cura dei cuscinetti del cane.
Per pulire le sue zampette ti basteranno un panno inumidito sul quale avrai versato poche gocce di aceto. Strofina con delicatezza le sue zampe insistendo sulla parte che viene a contatto con il terreno (i cuscinetti, appunto). Poi prendi uno straccio asciutto e pulito e passalo delicatamente su tutta la zampa.
Se ti accorgi che i polpastrelli tendono ad essere particolarmente secchi e screpolati puoi trattarli con un po’ di olio di mandorle, mentre se noti che il pelo è cresciuto eccessivamente sulle zampe potrai provvedere ad accorciarlo con delle forbicine apposite.
Per quanto riguarda le unghie invece, se ti accorgi che si sono allungate troppo, potrai rimodellarle utilizzando un tagliaunghie, ma ricorda di fare molta attenzione perché questa zona del corpo è una parte vascolarizzata e ricca di terminazioni nervose.

Dovrai quindi fare attenzione a non tagliare eccessivamente le unghie o, in caso di dubbi, rivolgerti al tuo veterinario di fiducia che farà questa operazione in totale sicurezza.
Come curare i cuscinetti di Fido
Nonostante le dovute precauzioni il tuo fedele amico a quattro zampe si è ferito il polpastrello e ora zoppica vistosamente e sembra non voler più correre e giocare?
Sicuramente il dolore che gli provoca il graffio nei polpastrelli lo spinge a rimanere disteso nel suo tappetino, anziché scodinzolare davanti alla prospettiva di una passeggiata all’aperto.
Non devi allarmarti, come abbiamo già anticipato una ferita ai cuscinetti di Fido non è letale, anche se può essere davvero molto fastidiosa.
Per prima cosa dovrai controllare attentamente la parte ferita, al fine di valutare se si tratti di un graffietto che può richiedere solo un paio di giorni di maggior riposo oppure se sia il caso di rivolgersi al veterinario. Se si tratta di tagli o ferite profonde sicuramente noterai un forte sanguinamento e il tuo amico potrebbe avere necessità di qualche punto di sutura. In questo caso l’intervento del veterinario è fondamentale.
Può accadere che, anche in presenza di piccoli graffietti, il cane si lecchi le zampe in modo ossessivo, sia per lenire il dolore che per provare a rimuovere eventuali corpi estranei rimasti tra le unghie.
Controlla con attenzione la parte. Se noti la presenza di sassolini, fili d’erba o terra rimuovili con delicatezza, prima di passare sull’arto un panno morbido inumidito per pulire bene la parte ferita.
Prosegui passando sulla parte un panno imbevuto con dell’acqua ossigenata. Dopo aver rimosso corpi estranei, pulito e disinfettato la zona dei cuscinetti applica una leggera fasciatura e lascialo riposare: se si trattava di un graffietto in pochissimi giorni la sua zampa sarà completamente guarita e Fido potrà tornare allegro a correre e saltare.
Utile ed importante quanto postato sono accorgimenti che spesso non facciamo al nostro amico a quattro zampe.