Il cane al momento della nascita è in possesso di un duplice istinto trasmessogli da generazioni: quello dell’affettività che regola le relazioni con gli altri individui e quello della territorialità che presiede i rapporti con l’ambiente.
Questi istinti determinano comportamenti che l’uomo ha selezionato rendendoli più o meno marcati,per poter ottenere dal cane determinate prestazioni. Elenco alcune caratteristiche comportamentali.
DOCILITA’
Un cane docile accetta di essere guidato dall’uomo, senza che questi debba ricorrere a metodi repressivi. La docilità non va confusa con la timidezza e la paura.
SOCIEVOLEZZA
Questa rappresenta un comportamento di base che insieme a quello della docilità si manifesta nei cuccioli già al secondo mese di vita.
TEMPERAMENTO
Nel cane corrisponde all’intensità e velocità della sua reazione agli stimoli esterni di qualsiasi natura essi siano.
CURIOSITA’
Capacità di interessarsi in modo del tutto naturale della vita attorno a lui, è alla base dell’attitudine ad esplorare territori e ambienti nuovi.
VIGILANZA
Nel cane rappresenta quella particolare sensibilità ad avvertire un pericolo esterno per se stesso e per il suo branco,cioè la famiglia umana.
CORAGGIO
Un cane coraggioso non deve essere aggressivo ma avere la predisposizione ad andare incontro con audacia e risolutezza a situazioni ignote.
AGGRESSIVITA’
Nei cani l’aggressività equivale ad una reazione fisica ad un pericolo che minaccia l’integrità del territorio suo e del suo branco. Le femmine che allattano possono risultare aggressive e questo si protrae fino a quando essi non diventano completamente autonomi.