Dopo un’estate particolarmente torrida sono già comparsi i primi fiocchi di neve. Chi ha un amico a quattro zampe in famiglia sa bene che il manto bianco è per lui un’attrattiva a cui non riesce proprio a rinunciare, ma cane e neve non sempre formano un binomio perfetto. Ecco a cosa dovresti fare sempre attenzione.
Il cane mangia la neve
Spesso accade che il nostro amico pelosetto mangi la neve. Per iniziare è bene specificare che tale atteggiamento è da mettere in relazione al suo desiderio di conoscere meglio quello strano elemento, così come dal piacere che provano nell’ingerire quella morbida sostanza bianca. Indipendentemente dai motivi però, mentre alcuni cani si limitano ad assaggiarla, altri se ne innamorano e ne ingeriscono moltissima.
Le conseguenze, in quest’ultimo caso, potrebbero essere piuttosto serie. La neve può infatti causare una gastroenterite, una forte congestione con irritazione dello stomaco e dell’intestino che si trasformano in vomito e diarrea nei nostri amici pelosetti. La gravità del disturbo sarà strettamente correlata alle condizioni di salute generali del cane e alla quantità di neve ingerita.
Oltre al vomito e alla diarrea, che possono presentarsi anche con tracce di sangue, vi è anche il rischio della disidratazione, spesso accompagnata da dolore all’addome. Il cane in questi casi si muoverà a fatica e mostrerà segni di insofferenza alla palpazione dell’addome.
Se insorgono questi sintomi è sempre bene chiedere un consulto al proprio veterinario di fiducia.
Attenzione agli scivoloni sul ghiaccio
Il manto bianco spesso induce Fido a lasciarsi andare a corse sfrenate, che probabilmente gli risultano ancor più eccitanti per il fatto che il terreno si presenta con una consistenza molle e morbida. Se poi si trova al parco in compagnia di altri amici pelosetti, le corse si trasformano in lunghi inseguimenti, improvvise frenate e brusche virate, durante le quali può accadere di fare brutti scivoloni.
La maggior parte di rotture dei crociati nei cani si verifica infatti a causa di movimenti bruschi durante le corse sulla neve, senza contare poi il rischio di cadere in un burrone o un fosso o di andare a sbattere contro ostacoli mimetizzati dalla neve.
Le razze più predisposte a torsioni degli arti sono quelle pesanti, come il Mastino, l’Alano, il Rottweiler, mentre nei cani condrodistrofici, come il Bassotto, lo Shih-tzu e il Bouledogue francese, sono più frequenti ernie del disco causate da traumi o torsioni della colonna vertebrale.
Nel caso in cui si notino zoppicature, guaiti o andature anomale è bene far smettere l’animale di correre, tenerlo a riposo e contattare il veterinario di fiducia.
Prendersi cura dei polpastrelli del cane al rientro
Al rientro a casa dopo una passeggiata sulla neve è bene prendersi cura dei polpastrelli del cane. Se da un lato è vero che i piedi del cane sono stati studiati da madre natura per resistere al freddo, è pur vero che una difesa aggiuntiva quando le temperature scendono sotto lo zero è fondamentale.
Anche durante la passeggiata è importante controllare frequentemente le zampe, per assicurarsi che non si siano formati grumi o mini palline di neve che potrebbero causare fastidio all’animale. Se dovessero esserci eliminarle delicatamente con le dita o farle sciogliere con il calore delle mani.
- Crema polpastrelli cane: Con la cura delle zampe di Canosept, le zampe stressate sono riccamente curate e rifornite di umidità i cani sono ben preparati contro il calore, le ruvide, il ghiaccio, la neve, il sale per la strada e il freddo.
- Zampe vellutate: Grazie alla speciale composizione, questa protezione per le zampe protegge il cane dalle zampe secche e screpolate con olio di albicocca e pantenolo, la crema fornisce un'idratazione intensa
- Pomata zampe cane: Lubrificare i cuscinetti delle zampe puliti 23 volte a settimana con Canosept la crema viene assorbita rapidamente e non lascia una pellicola grassa / La crema contenente poliesanide supporta anche la guarigione delle ferite.
- Balsamo zampe cane con la gamma Canosept per la cura del cane, i vostri animali domestici possono essere coccolati e sentirsi bene tutto intorno / Grazie alla cura delle zampe, gli amici a quattro zampe possono scorrazzare spensierati in tutte le condizioni atmosferiche.
- Made in Germany
Prima di uscire per una passeggiata sulla neve con il cane cospargere sui polpastrelli una crema a base di sostanze emollienti, che funge da idrorepellente e da scudo contro il ghiaccio e il sale. Al rientro a casa invece sciacquare bene le zampe con acqua a temperatura ambiente senza usare il sapone (che causerebbe maggior secchezza nei polpastrelli), per eliminare eventuali tracce di antighiaccio presente sulle strade. Al termine asciugare le zampe con cura.