La displasia del ginocchio (lussazione della rotula) consiste in un mancato allineamento delle ossa (femore e tibia); ne consegue che la rotula si sposta fuori dalla sua sede impedendo la corretta articolazione e provocando l’artrosi con il passare degli anni, disturbo che è abbastanza frequente nei cani anziani.
La sintomatologia come una zoppìa intermittente (o permanente nei casi più seri) sia mono che bilaterale.
La lussazione viene classificata in quattro gradi:
GRADO 0 : nessun segno di anormalità.
GRADO 1 : con il ginocchio in completa estensione la rotula può essere lussata medialmente ma rientra in sede appena si interrompe la pressione.. Rara è la lussazione spontanea durante l’andatura. Non c’è crepitio e la torsione dell’asse femoro-tibio-rotuleo è inferiore ai 10°. Non sono presenti evidenti segni clinici di zoppia.
GRADO 2 : con il ginocchio in flessione si può avere dislocazione della rotula spontanea o provocata manualmente dall’esaminatore. La rotula rimane lussata finché non viene ridotta manualmente o ritorna nel solco trocleare con l’estensione dell’arto. Sono presenti deformazioni dell’asse femoro-tibio-rotuleo con rotazione interna della tibia e deviazione della cresta tibiale inferiori ai 30°. Il cane nelle fasi iniziali difficilmente manifesta dolore e la zoppia può essere definita di tipo “saltellante”. Spesso si può avere evoluzione della patologia fino al grado 3 di lussazione con erosione della cartilagine rotulea e del solco femorale.
GRADO 3 : la rotula è permanentemente lussata ma può essere ridotta manualmente e dopo riduzione si ha immediata rilussazione. Le deformazioni ossee possono essere a carico del femore distale con deviazione ad “esse” o a carico della tibia prossimale con rotazione interna tra i 30° ed i 60°. Il solco trocleare è spesso superficiale. L’andatura è anormale e definita “accucciata”; a volte compare zoppia intermittente. La situazione spesso è manifesta su entrambi gli arti.
GRADO 4 : la lussazione della rotula è permanente e non è possibile nemmeno la riduzione manuale. L’asse femoro-tibio-rotuleo è ruotato medialmente sul piano sagittale oltre i 60°, a volte anche fino a 90° con dislocazione del quadricipite femorale. La troclea femorale può essere poco profonda, completamente appiattita, o a volte addirittura convessa.

Per una corretta diagnosi di lussazione della rotula vanno esclusi altri fattori quali:
- necrosi avascolare della testa del femore
- – lussazione coxo-femorale
- stiramenti dei legamenti del ginocchio e stiramenti muscolari
Quali interventi si possono fare?
Generalmente il trattamento è di tipo chirurgico e tende a fare in modo di mantenere la rotula nel solco trocleare, sull’opportunità dell’intervento e il tipo di intervento in rapporto alla gravità della lussazione ci si deve riferire al veterinario curante. La prevenzione si attua mediante una visita ortopedica nelle razze predisposte la selezione dovrebbe essere controllata dagli stessi allevatori (seri!), i quali, nel caso avessero cani affetti da lussazione dal 2° al 4° grado, hanno il dovere di escluderli dalla riproduzione.
I cani affetti da lussazione di 1° e 2° grado vivono sereni, perché i proprietari preferiscono non intervenire chirurgicamente. Alcuni, ogni tanto, alzano la zampa posteriore in corsa, alcuni mentre camminano, ma tutto sommato ciò non preclude ad una vita dignitosa.
Quando l’intervento è necessario?
In ogni caso la correzione chirurgica è invece consigliata solo nei casi di evidente zoppia, accompagnata da dolore. Si eviteranno al canino gli sforzi repentini, i salti eccessivi e soprattutto le scale (sia in salita che in discesa). Come coadiuvante, si potrà dare a cicli, un integratore a base di condroprotettori (condroitin solfato e glucosamina), che anche se non è specifico per questo tipo di problema, può aiutare nelle forme iniziali di artrosi o di infiammazione articolare, in quanto gli aminoacidi contenuti nel prodotto servono a nutrire la cartilagine anche del ginocchio.
Integratori e coadiuvanti
Questi integratori sono di diverse marche e dosaggi. sarà il veterinario a decidere quale è il migliore secondo la sua esperienza. Utili anche, nella fase acuta del problema, fare dei massaggi con prodotti (di solito in gel) a base di Artiglio del Diavolo, una pianta dalle note proprietà anti-infiammatorie per i problemi articolari… (si trova in Erboristerie e/o Farmacie).
Potremo effettuare i massaggi sulla zona del ginocchio lussato e sul muscolo circostante in maniera lenta, circolare e con forza leggera-moderata.
Cosa fa l’allevatore serio?
La lussazione congenita della rotula è tollerata, per la riproduzione, soltanto se è di primo grado, e solo dopo aver effettuato controllo clinico ortopedico.
In caso di displasia al ginocchio di grado secondo, terzo o quarto, l’allevatore ha il dovere di escludere il soggetto dalla riproduzione.