Infezione all’orecchio del cane: come curarla

L’infezione all’orecchio del cane (chiamata anche otite esterna) è uno dei problemi più comuni e che può ripresentarsi con frequenza. Vediamo allora come intervenire per curarla.

Come si presenta l’otite esterna

I sintomi sono abbastanza evidenti e possono iniziare con il cane che si agita o inclina la testa.

Se guardi dentro l’orecchio, potresti notare anche rossore e gonfiore, spesso accompagnato da cattivo odore ed una perdita rossastra.

Può anche accadere che il continuo sfregamento che il cane effettua per placare il fastidio produca all’interno del padiglione auricolare delle piccole croste.

A causare l’infezione possono essere i batteri, allergie, squilibri ormonali o anche semplicemente le orecchie lunghe che imprigionano l’umidità all’interno.

Qualunque sia la causa è importante agire con tempestività per bloccare il malessere di Fido. Quelli che ti daremo oggi sono rimedi naturali che potrai adottare con ingredienti economici e spesso già presenti nelle nostre case.

Prima di scoprire come curare l’otite esterna del cane con i rimedi naturali vorremmo fare una raccomandazione, ovvero quella di evitare oggetti appuntiti e bastoncini (come i classici cotton fioc) che potrebbero spingere ancor più all’interno il cerume ed aggravare il problema.

Come curare l’otite canina

Una ricetta facile da preparare prevede l’uso dell’olio di cocco. Unire due cucchiaini di olio di cocco ad uno spicchio di aglio in un pentolino e fare sobbollire finchè l’olio non risulterà sciolto.

Lasciare raffreddare ed applicare due/tre gocce nell’orecchio del cane (aiutandosi con un contagocce). Ripetere l’operazione due volte al giorno per una settimana: l’olio di cocco è un potente antibatterico ed anti-fungino e con l’aggiunta dell’aglio le sue proprietà antibatteriche risulteranno ancor più potenziate.

Anche l’olio alla calendula rappresenta un efficace anti-fungino utile per combattere l’otite del cane, che unisce alle sue proprietà anche una rapida azione emolliente e rinfrescante che reca immediato giovamento a Fido.

Per preparare la soluzione per l’otite canina a base di calendula puoi far scaldare appena l’olio (anche mettendolo sopra ad un radiatore) ed applicarne qualche goccia nell’orecchio del tuo pelosetto due volte al giorno per sei/sette giorni.

Le infezioni batteriche dell’orecchio trovano giovamento anche con l’applicazione di alcune gocce di Verbasco, pianta dalle incredibili proprietà antibatteriche. Anche in questo caso ti basterà applicarne alcune gocce per qualche giorno per vedere miglioramenti.

1 Comment

  1. grazie.
    Per la mia Terranovina di 3 anni ( NOCE ) ho speso 96,00 euro a settimana per antibiotico.
    sta molto meglio anzi è guarita ad averlo saputo prima !!!, ma i farmaci ad uso veterinario sono costosissimi e spesso non si trovano i (similari ) degli uomini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito