Vitamina A, quanto è importante per il cane?

La vitamina A, o retinolo, è quella che comunemente troviamo nei vegetali di colore giallo o arancione. Si tratta di una vitamina liposolubile che, se assunta dai nostri amici a 4 zampe viene convertita nell’intestino, e grazie agli enzimi si trasforma da Provitamina A in vitamina A attiva, che viene immagazzinata essenzialmente nel fegato.
La vitamina A attiva è contenuta negli alimenti di origine animale, come ad esempio fegato, olio di pesce, olio di fegato di merluzzo, uova e latte. Una dieta con un elevato contenuto proteico necessita di più vitamina A e anche gli animali che soffrono di patologie epatiche, pancreatiche e renali ne hanno un fabbisogno più elevato. Trattandosi di una vitamina liposolubile è molto sensibile alla luce, all’ossigeno e agli acidi, attraverso i quali può perdere la sua efficacia biologica. Se si conserva o si prepara in modo errato, si può dimezzare la sua biodisponibilità.

Fabbisogno di Vitamina A nel cane

La vitamina A, in quanto componente della rodopsina, ha un ruolo determinante nel processo della visione, ma non solo. Aumenta le difese in caso di infezione delle mucose, protegge dalla cheratinizzazione e quindi ha la funzione di proteggere il tessuto epiteliale.

La vitamina A e il betacarotene facilitano la produzione di anticorpi nei globuli bianchi, aumentandone sia il numero che l’efficacia. Ha anche un ruolo importante nella sintesi proteica ed è importante nello sviluppo della placenta e dell’embrione, così come nella produzione dello sperma.

il cane necessita ogni giorno di 75-100 UI di vitamina A per ogni chilogrammo di peso corporeo. Questo significa che, ad esempio, nella dieta di un cane di 30 kg saranno necessarie quotidianamente 2250-3000 UI di vitamina A. Vi sono però anche altri fattori che possono aumentare il fabbisogno di questa sostanza, tra i quali lo stress, l’inquinamento atmosferico, le infiammazioni, il diabete e l’ipotiroidismo.

Carenza e sovradosaggio di Vitamina A, quali effetti?

Una quantità non sufficiente di vitamina A può causare nel tempo problemi alla vista, predisposizione alle infezioni e infertilità, ma anche disturbi al metabolismo osseo o alla perdita dell’udito. Allo stesso tempo anche una quantità eccessiva può comportare qualche problema nei nostri amici a 4 zampe. Trattandosi di una vitamina liposolubile infatti, non viene eliminata ma immagazzinata nel corpo. Sebbene nel cane il limite di tolleranza sia notevolmente più alto rispetto ad altre specie animali, il sovradosaggio può provocare dei sintomi tipici da ipervitaminosi A che si possono riassumere in:
  • inappetenza
  • dolori articolari
  • aumento di peso
  • disturbi nello sviluppo delle ossa lunghe
  • lesioni delle arterie e del cuore
Si consiglia, in caso di dubbio, di consultare il proprio veterinario di fiducia che saprà determinare la giusta quantità di vitamina A giornaliera per il vostro cane e suggerirvi, all’occorrenza, degli integratori specifici.
8 in 1 Vitamine per Cani Adulti - 70 Compresse
  • Integratore alimentare ricco in vitamine, minerali e proteine
  • In forma di compresse
  • Previene i problemi da carenza nutrizionale
  • Ideate per incontrare le necessità del cane adulto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito