Dermatite del cane, come riconoscerla e curarla

La dermatite del cane è una patologia abbastanza frequente, che potrebbe scaturire da diverse cause. Tra queste vi sono spesso allergie alimentari, aggressioni di parassiti, stress, esposizione ad agenti irritanti e squilibri ormonali. Riconoscere la dermatite canina non è molto difficile, perché Fido inizierà a mostrare prurito, arrossamento della cute e perdita del pelo. Per cercare di alleviare il prurito tenderà a grattarsi e leccarsi con insistenza, causando talvolta anche la formazione di pustole e vescicole. Le zone maggiormente colpite sono le zampe, l’addome e le orecchie. Riconoscere i sintomi di una dermatite del cane è fondamentale per accertare la patologia e curarla efficacemente. Nei casi in cui non vi sia un intervento tempestivo ed efficace il prurito si farà sempre più intenso e il nostro amico pelosetto tenderà a leccarsi con maggior insistenza, arrivando a procurarsi piaghe, ulcere e infezioni da leccamento.

Come curare la dermatite nel cane?

La prima cosa da fare quando si sospetta che il nostro amico a quattro zampe soffra di dermatite è quella di prendere un appuntamento con il proprio veterinario di fiducia. Solo lui infatti potrà diagnosticare con esattezza la patologia e verificare quali siano le cause scatenanti. Solo dopo aver individuato queste ultime sarà possibile trattare la dermatite con i farmaci specifici. Non vi è infatti una sola cura applicabile a tutti i soggetti.

La dermatite allergica

La dermatite canina è definita allergica quando è dovuta alla reazione del sistema immunitario nei confronti di una sostanza con cui il cane viene a contatto e che il suo organismo reputa nociva. Questo genere di dermatite è spesso causata da punture di insetti, intolleranze alimentari, reazione a farmaci o parassiti.
La sintomatologia comprende, in questo caso, il prurito intenso, unito alla formazione di lacerazioni e alla perdita di pelo. Molto spesso ne risente anche l’equilibrio psicologico di Fido, e il cane tende a mostrarsi nervoso e aggressivo.
Il veterinario, una volta accertata la dermatite allergica e aver individuato il fattore scatenante, provvederà a prescrivere una terapia mirata e a fornire prescrizioni adeguate. Nel caso in cui la patologia derivi da intolleranze alimentari, ad esempio, il medico prescriverà un regime alimentare che escluda l’alimento non tollerato. Se invece riscontrerà che la dermatite allergica è legata alla presenza di parassiti, oltre alla cura prescriverà anche un buon antiparassitario.

La dermatite atopica

Per dermatite atopica si intende una patologia infiammatoria cronica che colpisce spesso i nostri animali domesticI, a soffrirne infatti non è solo il cane. Questa particolare dermatite può interessare anche il gatto. In genere le cause scatenanti sono da ricercarsi in una predisposizione genetica ed ereditaria, ma anche nell’esposizione ad agenti allergeni ambientali.
Quando Fido soffre di dermatite canina atopica il prurito si fa davvero molto forte, soprattutto nelle aree del muso, delle orecchie, delle ascelle e dell’addome. Ad accompagnare il prurito intenso, spesso troviamo anche fenomeni di rinite allergica, asma e congiuntivite.
Anche in questo caso il cane tenderà a grattarsi spasmodicamente, fino a causare lacerazioni della cute che potrebbero costituire facile preda di batteri e microrganismi. Si tratta di una malattia cronica, che accompagnerà Fido per tutta la vita, tuttavia è importante avere una diagnosi per poter alleviare i sintomi con terapie specifiche. Il veterinario, durante una visita accurata, provvederà a fare dei test allergici su Fido per stabilire quali siano le cause scatenanti.

La dermatite da stress

La dermatite nel cane può essere causata anche da fattori psicologici che generano ansia e stress nell’animale e lo inducono a leccare aree del suo corpo al fine di alleviare la tensione. Nella realtà in questo modo non fa altro che peggiorare le sue condizioni, provocandosi ferite da leccamento che si trasformano facilmente in piaghe. Tra i fattori scatenanti potrebbero esservi un cambiamento dello stile di vita, l’arrivo di un altro cane in famiglia o la perdita di un componente del nucleo familiare, ma anche un trasloco.
La dermatite da stress viene spesso riscontrata nei cani che soffrono di ansia da separazione. Anche in questo caso è importante intervenire per evitare che il cane, leccandosi, si provochi delle ferite costantemente umide che potrebbero essere soggette a infezioni. In molti casi il veterinario, oltre a fornire una terapia adeguata per prevenire il rischio di infezioni, consiglierà un percorso rieducativo con un comportamentista cinofilo.

1 Comment

  1. Sono disperata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito