Molto simile al Bassotto, dal quale discende, l’Alpenländische Dachsbracke è la dimostrazione di quanto le apparenze possano trarre in inganno. Sotto la sua mole decisamente piccola si cela infatti un carattere forte e coraggioso, una personalità che non ha niente da invidiare ai cani di grossa taglia. Basta osservarlo per intuire la sua discendente dal più conosciuto Bassotto.
Come nasce l’Alpenländische Dachsbracke
Le origini di questo cane di piccola taglia le troviamo in Austria, dove a fine Ottocento gli allevatori incrociarono degli esemplari di Bassotto con cani di taglia più grande per ottenere un cane da caccia più piccolo rispetto alle altre razze. I risultati furono davvero eccellenti, e l’Alpenländische Dachsbracke si dimostra oggi un cane forte e robusto, sveglio e intelligente, e così coraggioso da sfidare anche prede molto più grandi di lui.
Con queste caratteristiche non è difficile immaginare che il suo successo come cane da caccia sia stato imminente. Se proprio vogliamo trovargli un difetto potremmo dire che è una razza che tende a predominare sugli altri, e necessita quindi di un buon addestramento e un padrone che sappia impartire i ruoli. Proprio così, perché questo cane piccolino può benissimo riuscire a “mettervi le zampe in testa” se si accorge che glielo permetterete!
Al tempo stesso sa essere fedele tutta la vita al “capobranco”, costruendo con lui un rapporto esclusivo e difendendolo con sorprendente coraggio. Con un buon addestramento e un padrone con polso, che sappia imporsi come leader, il vostro Alpenländische Dachsbracke vi seguirà come un’ombra, obbediente e capace di interpretare ogni comando senza necessità che glielo ripetiate una seconda volta.
Alpenländische Dachsbracke, un cane da caccia e non solo
Indubbiamente si tratta di una razza canina che necessita di continui stimoli e movimento, quindi un padrone che sappia coinvolgerlo e stimolarlo è per lui il leader ideale. Tuttavia ciò non significa che questo piccolo cane non possa vivere in famiglia. Come cane da compagnia l’Alpenländische Dachsbracke si rivela perfetto, poiché si affeziona a tutti i membri della famiglia e sa comportarsi come un piccolo “angioletto” obbediente e tranquillo, che non disdegna affatto una scorpacciata … di coccole.
Non è però molto propenso a lasciarsi accarezzare da chiunque, e con gli estranei sarà pronto ad abbaiare a squarciagola per difendere con audacia i suoi confini e la sua famiglia. Per avere un ottimo cane da compagnia, e ricevere serenamente ospiti a casa, è quindi importante che la socializzazione inizi fin da cucciolo, per abituarlo ad avere anche contatti con gli estranei.