Perdita di pelo: consigli utili per ridurre la caduta di peli del cane

L’inverno è ormai alle porte ed aumentano le ore in cui Fido resterà bloccato in casa, senza poter uscire neppure in giardino. Con le giornate che si accorciano, freddo ed umidità, arriva anche il problema pelo, che nei mesi freddi si fa ancor più presente tra le mura domestiche, complice anche il cambio della muta. 

Anche i bagnetti a Fido si fanno meno frequenti e, pur rimanendo un importante gesto per la sua igiene, non riescono ad eliminare i peli morti con la stessa intensità con cui lo fanno nella bella stagione.

E quei peli, finissimi o più spessi, corti o lunghi, finiscono per insinuarsi ovunque all’interno della casa. Oltre a pulire scrupolosamente i pavimenti e procedere ad una regolare aspirazione di divani e tappeti è importante procedere ad una spazzolatura quotidiana, magari utilizzando una spazzola apposita che aiuta a rimuovere davvero i peli superflui grazie a denti flessibili e resistenti.

Ovviamente è importante anche predisporre un regolare cambio di biancheria se avete deciso di far dormire Fido nel letto!

Un altro ottimo prodotto da abbinare alla toilettatura per ridurre la perdita di pelo e donare al nostro fedele amico a quattro zampe un manto particolarmente brillante e lucido è sicuramente un buon integratore di Omega3 e Aloe Vera. In alternativa è possibile trovare queste sostanze, preziose per la sua cute, anche in appositi shampoo secchi che vi permetteranno di eseguire toelettature rapide ed efficaci, garantendo così al vostro fedele amico igiene e profumo costanti.

Come spazzolare Fido

Quale tipo di spazzola utilizzare e soprattutto come riuscire ad addestrare Fido a lasciarsi spazzolare? Iniziamo con il dire che per ogni razza canina può esserci un tipo di spazzola che meglio si adatta rispetto ad altre.

Per le razze canine a pelo raso ottime le spazzole in setole naturali, mentre per i mantelli corti è possibile anche utilizzare un pettine a denti stretti.

Per i cani con mantelli lunghi e folti invece sarebbe opportuno dotarsi di un cardatore, ovvero una spazzola apposita con i dentini in ferro.

Qualsiasi sia la tipologia di spazzola che deciderete di utilizzare è importante educare il cane fin da cucciolo alla spazzolatura. Dedicare ogni giorno qualche minuto a quest’attività, accompagnando il gesto della spazzola a massaggi e parole dolci, lo aiuterà a vincere la paura.

Un ottimo sistema poi prevede il dono di un delizioso premio al termine della spazzolatura: come per ogni altra attività di addestramento anche in questo caso il rinforzo positivo si rivela la soluzione più efficace.

I gesti dovranno seguire la direzione del pelo e, partendo dalla testa, scendere verso il corpo, per passare poi a coda e zampe.

I movimenti dovranno essere lenti e dolci, sia per evitare di spaventarlo inutilmente che per prevenire eventuali lesioni alla cute del cane. Il manto da spazzolare dovrà essere perfettamente asciutto: è assolutamente sconsigliato spazzolare il pelo di Fido quando questo è bagnato!

1 Comment

  1. Grazie per le preziose informazioni! 👍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito