TEST AUDIOMETRICO B.A.E.R (Brainstem Auditory Evoked Response)
Ricerche inerenti la sordità congenita dei cani, hanno portato a stilare una “classifica” delle razze interessate a questa patologia.
Andando nello specifico di ogni razza, è stata valutata l’incidenza che questa patologia ereditaria ha sulla progenie.
BAER TEST Cane
Ma cos’è la sordità congenita e cosa comporta? Questo tipo di sordità è ereditaria, e colpisce (in modo semplificato) il padiglione auricolare impedendo che il segnale sonoro arrivi al cervello. C’è da considerare che la malattia non presenta “gradualità”, nel senso che il cane può avere o non avere questo tipo di patologia, non ci sono perciò vie intermedie.
Altro aspetto importante da considerare è che la sordità congenita può colpire un solo orecchio (udente unilaterale) od entrambi (non udente).
Dalle statistiche riportate dai siti americani condotti su cani dalmata l’incidenza dei cuccioli che nascono completamente sordi è di circa l’8%. I cuccioli nati udenti unilaterali hanno una percentuale attorno al 20%.
BAER TEST: Questo Test si effettua su cuccioli di circa 60 giorni.
Si esegue su entrambe le orecchie. Si stimola l’orecchio con dei suoni e si misurano gli stimoli che arrivano al cervello. Si ottengono così dei grafici che possono evidenziare se l’orecchio è sano (grafico con picchi) o non udente (grafico piatto).
I grafici possono differire per forma, ampiezza ed altezza dei picchi, ma questo aspetto non è rilevante, interessa soprattutto sapere se c’è o non c’è rispondenza.

Ci sono due problemi da considerare: il primo è la scarsa conoscenza della patologia, il secondo è la difficoltà nel trovare strutture in grado di effettuare tale test.IL NOSTRO ALLEVAMENTO, SENSIBILE ALLE PROBLEMATICHE DELLA RAZZA E CON LO SPIRITO DI LIMITARNE I DIFETTI E MIGLIORARNE LE CARATTERISTICHE, HA INVESTITO IN PRIMA PERSONA COMPRANDO UNO STRUMENTO CHE EFFETTUA IL BAER TEST AFFIDANDO L’UTILIZZO A CLINICHE VETERINARIE DI PROVATA ESPERIENZA.
Baer test cucciolo dalmata
Altri due quesiti interessanti :
- Che ripercussioni ci sono sulla vita del cucciolo dalmata?
- Che comportamenti deve avere un futuro proprietario che possiede un cane con questa sordità?
Qui bisogna fare una distinzione.
Un cucciolo udente unilaterale non mostra nessun segno e nessuna differenza rispetto ad un cucciolo udente bilaterale. Può dunque condurre una vita normalissima ed i proprietari non dovranno avere atteggiamenti particolari. L‘unica raccomandazione è di evitare l’accoppiamento in modo da evitare di trasmettere alla prole questa patologia.
Tutt’altro discorso va fatto per cuccioli completamente sordi. Hanno bisogno di cure e di attenzioni particolari. I proprietari devono sapere che hanno una grossa responsabilità nel mantenere e gestire un cucciolo ed un futuro cane con questa problematica. Assolutamente da evitare l’accoppiamento.
Link Utili:
- http://www.lsu.edu/deafness/deaf.htm (sordità nei cani e gatti, Univ. Louisiana)
- http://www.lsu.edu/deafness/baerexpl.htm (cos’è il baer test)
- http://www.lsu.edu/deafness/breeds.htm (elenco razze con sordità congenita)
- http://www.lsu.edu/deafness/incidenc.htm (incidenza sordità congenita per razza)
- https://www.fsa-vet.it/35/veterinari-esaminatori-la-sordit%C3%A0-congenita (Dove fare l’esame)
Salve….. Quanto costerebbe questo tipo di test per una cucciola di amstaff di 60 gg? Grazie