Dalmata: carattere e caratteristiche di questo cane dalla sorprendente agilità.

  • Home
  • >
  • Razze
  • >
  • Dalmata
  • >
  • Dalmata: carattere e caratteristiche di questo cane dalla sorprendente agilità.

Il dalmata è affettuosissimo e paziente con i bambini. Riesce a dare il meglio di se quando può trascorrere molto tempo in compagnia della sua famiglia. Renderlo parte importante della propria vita certamente lo renderà felice e sereno.​ ​

Nome scientifico Canis lupus familiaris, segugio di taglia media e mantello decisamente caratteristico, il Dalmata è una razza canina originaria della Croazia molto apprezzata per il suo carattere straordinario. Vediamo insieme quali sono le caratteristiche di questo splendido cane, le sue esigenze e tutto quello che è importante sapere prima di sceglierlo. ​

Origini del Dalmata

​Il dalmata ha origini molto antiche. Si hanno tracce di lui fin dagli antichi egizi, si può trovarlo immortalato in bassorilievi e su diversi cocchi.

Per moltissimi anni è stato il fedele cane da compagnia di molti nomadi dell’Est Europa che, durante i loro spostamenti, lo utilizzavano per trasportare cibi e vestiti. ​ ​

In India invece veniva inizialmente impiegato come cane da caccia. Col passare del tempo la sua funzione è stata poi modificata fino a giungere a quella senz’altro più conosciuta di cane pompiere.​ ​

In Italia il Dalmata è giunto con l’invasione dei popoli slavi sulle coste sud-orientali.​ ​

Offerta
Cani di razza. Il Dalmata
  • Ferrari, Franco (Autore)

Secondo la Federazione Internazionale la discendenza del Dalmata deriva dal Pointer d’Istria, utilizzato durante le guerre balcaniche come messaggero nel territorio della Dalmazia. Molto probabilmente il nome della razza deriva proprio da questa terra.​ ​

Se le sue grandi doti di resistenza e coraggio hanno segnato i suoi impieghi nei tempi passati, sicuramente il desiderio di averlo a fianco come compagno fedele in famiglia è sopraggiunta a seguito del celebre film di animazione Disney “La carica dei 101“. Dopo il grande successo cinematografico infatti il Dalmata è divenuto uno dei cani da compagnia più desiderato dalle famiglie di tutto il mondo.​ ​

Le caratteristiche del Dalmata

Dalmata che corre

​Il dalmata è un cane dal portamento elegante e raffinato, piuttosto muscoloso e ben proporzionato.

Il cranio piatto, muso lungo e potente ed orecchie con attaccatura media, fanno da cornice a due occhi rotondi, luminosi e brillanti da cui sprigiona una straordinaria intelligenza. ​ ​

La coda raggiunge generalmente il garretto con l’attaccatura, nè troppo alta nè troppo bassa, portata con una leggera curvatura verso l’alto.​ ​

Il pelo del dalmata è corto e folto, dall’aspetto liscio e lucente.​ ​

Ma la vera particolarità del dalmata è data senza dubbio dal suo mantello. Sullo sfondo bianco candido sono infatti presente le caratteristiche macchie a forma di monete che possono essere sia di colore nero che marrone scuro.

Il numero di macchie è solitamente elevato e le dimensioni di questi bottoni colorati sono maggiori sul dorso per poi ridursi via via che ci avviciniamo alle zampe.

Le caratteristiche macchie rotonde devono poi essere con contorni ben definiti, senza la presenza di antiestetiche sbavature.​ ​

Una particolarità abbastanza curiosa del dalmata è che proprio quelle sue macchie così particolari non sono presenti sul mantello fin dalla nascita. Il cucciolo di dalmata nasce con un mantello completamente bianco. I primi segni compaiono intorno alle due settimane di vita e sono semplici puntini di tinta tenue. Con il trascorrere dei giorni quei puntini si fanno via via più scuri e più grandi, fino a diventare le macchie che tutti conosciamo.​ ​

Il carattere del dalmata

​Sicuramente quando osserviamo un dalmata non possiamo ignorare il suo aspetto possente, tipico di una razza dalla grande resistenza e forza fisica, nonché la sua forte propensione al gioco ed alle feste.​ ​

Proprio per il suo aspetto possente il dalmata ha necessità di fare molto esercizio fisico. Costringerlo ad una vita sedentaria e fargli fare il cane da divano potrebbe condurre il dalmata a trasformarsi in un vero e proprio cataclisma casalingo.

L’esigenza di movimento nel dalmata va di pari passo con la sua voglia di essere preso in considerazione dal suo umano. ​ ​

Il dalmata è affettuosissimo e paziente con i bambini. Riesce a dare il meglio di se quando può trascorrere molto tempo in compagnia della sua famiglia. Renderlo parte importante della propria vita certamente lo renderà felice e sereno.​ ​

Se siete alla ricerca di un cane calmo sicuramente il dalmata non fa per voi, ma se invece volete un amico a quattro zampe che sia affettuoso, esuberante, divertente e intelligente questo bellissimo esemplare dal mantello a toppe saprà rispondere perfettamente alle vostre aspettative.​ ​ Soprattutto in giovane età la sua esuberanza e la voglia di gioco sembrano essere insaziabili.

Possiede un notevole senso dell’umorismo che talvolta può farlo apparire dispettoso, ma non sarà mai cattivo ed aggressivo.​ ​ Ricordate che si tratta di un esemplare con un’intelligenza veramente fuori dal comune.

Questo gli permetterà di capire immediatamente se il suo amico umano ha polso o meno. Se capisce che può osare sicuramente non indugerà a salire sulle poltrone, impossessarsi degli oggetti e fare i capricci. Per renderlo parte della famiglia senza però fargli prendere il comando della casa occorrerà quindi procedere con un addestramento fin dalle prime settimane di vita.​ ​

Addestramento del dalmata

​Il carattere forte può arrivare a mostrare lati del carattere difficili da smussare. Il padrone ideale del dalmata dovrà perciò mostrare una forte determinazione nell’imporgli le regole da seguire.​ ​

Addestramento del cucciolo di dalmata

Cucciolo di Dalmata

​L’esigenza di movimento del dalmata inizia a farsi sentire fin da tenera età. Frequenti passeggiate sono perciò indicate fin dalle prime settimane di vita.

In questo primo periodo però è bene evitare di sottoporre il cucciolo di dalmata a molta attività fisica. Forzando il cucciolo durante la crescita infatti si potrebbe andare incontro a seri problemi alle articolazioni in età adulta. ​ ​

Il suo primo addestramento sarà quindi incentrato su passeggiate frequenti a passo normale, che lo aiuteranno comunque a smaltire parte di quella enorme energia che altrimenti sfogherebbe tra le mura domestiche.​ ​

Per stancarlo oltre alle passeggiate sarebbe ideale coinvolgerlo in molte attività di gioco. Il cucciolo di dalmata infatti ama moltissimo giocare e proporgli ogni volta un passatempo nuovo sarà un ottimo sistema per mantenere sempre vivo il suo interesse e creare quel legame indissolubile con lui fin da piccolo.​ ​

Durante le passeggiate cerca di portare il tuo dalmata cucciolo in luoghi dove potrà trovare e giocare con altri cuccioli. Sebbene si tratti di una razza di cani molto socievole infatti, il dalmata ha bisogno di interagire con altri cani sin da quando è cucciolo.

Se non si abitua a convivere con altri esemplari potrebbe presentare poi da adulto problemi di socializzazione ed arrivare a diventare un cane adulto pauroso, timido o peggio ancora aggressivo verso i suoi simili. ​Per addestrarlo, sia da cucciolo che in età adulta, occorrerà armarsi di tanta pazienza. Nonostante la straordinaria intelligenza infatti, il dalmata è anche estremamente testardo e cocciuto.

Questo lo porterà a far finta di non aver compreso un comando ogni qualvolta non avrà voglia di eseguirlo. In questo caso occorrerà ripeterglielo e ripeterglielo anche per più giorni se necessario. La fermezza che saprete mostrare nell’insegnarli a rispondere ai comandi sarà la base per ritrovarsi in futuro a convivere con un dalmata adulto sereno ed obbediente.​ ​

Addestramento del dalmata adulto

Addestrare dalmata

​Con la crescita del dalmata anche le sessioni di addestramento dovranno spostarsi gradualmente dal gioco a vere e proprie attività formative. Il suo carattere attivo fa sì che si stanchi molto rapidamente.

Per riuscire ad avere tutta la sua attenzione sarebbe consigliabile programmare due sessioni di addestramento giornaliere, una al mattino ed una alla sera, entrambe molto brevi.

Se l’addestramento avviene dopo la consueta passeggiata il dalmata riuscirà a concentrarsi maggiormente sull’addestramento poiché avrà già bruciato la sua energia e non avrà più voglia di correre per strada.​ ​ Una piccola ricompensa ogni volta che esegue correttamente un ordine lo porterà certamente ad impegnarsi al massimo. Il premio potrà essere uno dei classici biscotti per cani. ​ ​

Le regole da seguire dovranno essere sempre imposte con fermezza. Se decidi che il dalmata non deve salire sul divano non permetterglielo mai. Il tuo “no” dovrà essere impartito con voce ferma e decisa. Se una volta gli permetterai di salirci, magari anche solo per giocare con lui, il dalmata percepirà in questo tuo gesto quella mancanza di polso che lo porterà in seguito a salirci come e quando vuole indipendentemente dai tuoi ordini. ​ ​ Il divano è solo un esempio.

Quanto descritto infatti potrebbe essere riferito al fatto di chiedere il cibo quando siete tutti a tavola, a giocare con le tue scarpe o qualsiasi altra cosa gli capiti. ​ ​

Malattie del dalmata

​Una delle principali malattie a cui può andare incontro il dalmata è senza dubbio la sordità congenita. Anche se oggi i migliori allevatori di dalmata si stanno adoperando per eliminare questo difetto tipico nel dalmata, circa l’8% dei cuccioli risulta ancora completamente sordo, mentre il 22% accusa sordità da un orecchio. ​ ​

Come molte altre razze di taglia medio/grande, anche il dalmata può essere soggetto a displasia dell’anca. ​ ​

Acquistare un cucciolo di dalmata da allevatori seri e certificati è senza dubbio una garanzia che l’esemplare che stiamo acquistando non presenta problematiche di questo genere.​ ​

Un altro inconveniente a cui può andare incontro il dalmata durante la sua crescita riguarda la formazione di calcoli renali. Questo è dovuto ad un difetto nel metabolismo dell’acido urico e potrà essere prevenuto con un’alimentazione sana ed equilibrata.​ ​

Alimentazione del dalmata

​Il cucciolo di dalmata generalmente necessita di 3/4 pasti al giorno fino all’età di sei mesi. Dopo questo periodo i suoi pasti dovranno invece scendere a due. ​ ​

Quando il dalmata raggiunge l’anno di vita la sua alimentazione dovrà essere gradualmente sostituita. I cibi specifici per cuccioli dovranno lasciare il posto agli alimenti per dalmata adulti. Il passaggio però dovrà essere graduale, per non incorrere in problemi intestinali.​ ​

Per quanto riguarda invece la scelta della pappa è importante scegliere alimenti appositi per questa razza, che assicurano un minore apporto di quei componenti che potrebbero dare origine ai problemi renali. La scelta potrà essere fatta con il proprio veterinario di fiducia.

1 Comment

  1. Pingback: BAER Test cani: a cosa serve e dove farlo? – Expodog Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito