Passeggiata con fido d’inverno: 4 consigli pratici.

Le uscite giornaliere del vostro amico a quattro zampe non cessano certo con l’arrivo delle giornate più fredde, anche se portare a passeggio il cane nelle giornate invernali richiede qualche piccolo accorgimento in più.

La passeggiata quotidiana è infatti un’attività che richiede regolarità. Si tratta della sua principale fonte di esercizio fisico e di socializzazione. Vediamo allora insieme quali sono le regole da seguire per non rinunciare a questo importante appuntamento.​ ​

Fare attenzione alle temperature esterne

​Certamente prima di uscire per portare a passeggio il cane nelle giornate invernali è sempre bene valutare attentamente le condizioni atmosferiche. Se nei mesi estivi è bene evitare le passeggiate nelle ore centrali della giornata, per prevenire eventuali disturbi legati al caldo eccessivo ed alla disidratazione, nei mesi più freddi dell’anno saranno proprio le ore centrali della giornata quelle da prediligere. ​ ​

Nelle giornate in cui le temperature sono piuttosto rigide potrebbe essere indicato pensare ad una adeguata protezione dal freddo per il vostro Fido.

A questo proposito è bene precisare che non tutte le razze di cani sono sensibili al freddo in uguale misura.

In genere le razze di cani più piccoli e quelle a pelo corto risultano molto più sensibili. Anche l’età dell’animale può influire sulla resistenza al freddo. Generalmente i cuccioli ed i cani più avanti con gli anni sono più soggetti ad incorrere in problematiche legate alle basse temperature. Per loro potrebbe essere consigliabile l’impiego di cappotti ed impermeabili, disponibili nei negozi pet specializzati. ​ ​

Vaccinare Fido per prevenire malattie virali

​Per evitare che il nostro amato Fido contragga malattie virali, dovute al cambiamento di temperatura, è consigliabile provvedere alla sua vaccinazione. La somministrazione del vaccino, eseguita dal veterinario di fiducia, permetterà di rafforzare il suo sistema immunitario. In questo modo anche se il nostro amatissimo amico a quattro zampe si bagna, si rotola tra le foglie o gioca con altri cani non correrà alcun rischio.​ ​

Programmare adeguate sessioni di esercizio fisico durante la passeggiata

​Le giornate afose sono ormai un ricordo e nel clima più fresco è possibile programmare un’attività fisica più intensa.

Il clima autunnale ed invernale infatti è un ottimo deterrente per combattere quella tendenza al letargo che i nostri amici a quattro zampe sperimentano in questo periodo dell’anno. Chi ha la fortuna di vivere in ambienti circondati dal verde potrà organizzare delle vere e proprie corse campestri con il proprio cane, oppure programmare passeggiate lungo i sentieri. ​

Una delle regole principali nel portare a passeggio il cane è comunque quella di variare ogni volta il percorso. Evitare la ripetitività sarà un ottimo sistema per mantenere vivo l’interesse del nostro amico a quattro zampe.

Non bisogna dimenticare che il suo è un mondo prettamente olfattivo e non visivo come il nostro. Per questo motivo qualsiasi variazione nel tragitto potrà cambiare in lui la percezione dell’ambiente che lo circonda. Una passeggiata nel centro urbano ad esempio, potrebbe risultare per Fido molto più stimolante se nell’uscire di casa per fare il giro dell’isolato svolteremo una volta a destra e quella successiva a sinistra.​ ​

Effettuare una accurata pulizia al rientro dalla passeggiata

​In autunno / inverno tutti i cani sono sottoposti alla muta del pelo. I peli più sottili si staccano per far posto ad uno strato più denso che consentirà all’animale di proteggersi dal freddo.

Soprattutto nelle razze di cani a pelo lungo questo aiuterà la formazione di nodi, nei quali potrebbero restare attaccate foglie secche e piccoli ramoscelli durante le passeggiate.

Assicurarsi che il mantello del cane sia pulito ed effettuare una accurata spazzolatura più volte alla settimana contribuirà a mantenere il vostro fedele amico a quattro zampe bello e sano.

…e poi diciamocelo, camminare d’inverno fa bene anche a voi per cui, forza, cappotto cappello di lana e …. fuori!!!

3 Comments

  1. Pingback: Educare un cane: i 5 errori da evitare – Expodog Blog
  2. Pingback: Linguaggio canino: sei sicuro di conoscerlo davvero? – Expodog Blog
  3. Pingback: Dalmata: carattere e caratteristiche di questo cane dalla sorprendente agilità. – Expodog Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito