Le infiammazioni urinarie possono colpire anche i nostri fedelissimi amici a quattro zampe. Uno dei fenomeni più frequenti è proprio la cistite nel cane, che sebbene risulti dolorosa e fastidiosa per Fido, può essere curata efficacemente ed in tempi brevi con una terapia adeguata.
Vediamo allora quali sono i sintomi con cui si manifesta, quali possono essere le cause scatenanti e soprattutto come curarla.
Come riconoscere la cistite del cane
Proprio come nell’essere umano, la cistite del cane si sviluppa da un’infiammazione della vescica che generalmente è acuta e si limita ad episodi ben definiti.
Ad esserne colpiti possono essere i cani di qualsiasi razza, peso ed età. Il cane colpito da cistite si dimostrerà nervoso ed irritabile e tenderà ad avere una minzione piuttosto frequente ma meno abbondante del solito. Non è raro vedere cani affetti da cistite che perdono alcune gocce di urina in casa.
La diagnosi può apparire difficile perché i sintomi potrebbero essere scambiati per piccoli dispetti del nostro fedele amico a quattro zampe.
Tuttavia se notiamo in lui la necessità di urinare spesso e la difficoltà a farlo normalmente (può accadere ad esempio che riesca ad espellere solo poche gocce di pipì) dobbiamo interpellare il nostro veterinario di fiducia perché quasi sicuramente Fido soffre di cistite.
Non è affatto raro vederlo sforzarsi molto per urinare, a casa del forte dolore, così come non è raro notare piccole tracce di sangue nelle sue urine.
Anche se abbiamo detto che può colpire qualsiasi razza di cane, dobbiamo fare una precisazione.
Le femmine sono più soggette a questo disturbo, perché la loro uretra è più corta rispetto a quella del maschio.
Quindi può verificarsi più facilmente il fenomeno con cui i batteri anali raggiungono la vescica provocando appunto la cistite nel cane. Una particolare attenzione all’igiene in quelle zone aiuterà a prevenire questo fastidioso disturbo.
La diagnosi dell’infezione urinaria spetta al veterinario, a cui dovremmo necessariamente ricorrere per impedire che la cistite non curata possa trasformarsi in cistite cronica del cane.
Come curare la cistite nel cane
Una volta effettuata una diagnosi certa, che il veterinario di fiducia potrà effettuare attraverso un’analisi delle urine ed una ecografia della vescica, la terapia farmacologica prevederà una cura a base di antibiotici.
Dopo il ciclo di cura prescritto dal veterinario sarà necessario effettuare una nuova analisi delle urine per assicurarsi che l’infezione sia stata del tutto eliminata.
Vi sono anche alcuni accorgimenti che, uniti alla terapia antibiotica per il trattamento della cistite del cane, possono svolgere una efficace azione coadiuvante. La prima regola è quella di cercare di fare bere molta acqua all’animale, per aiutarlo a diluire le urine e ripulire bene le pareti della vescica.
Come abbiamo detto anche l’igiene anale è davvero importante. Assicurarsi di pulire bene il cane dopo i suoi bisogni è un primo importante passo per la prevenzione e per la cura della cistite del cane.