Eventi sempre più diffusi e amati da tutti, le mostre canine ci consentono di ammirare tutta la bellezza dei nostri amici a 4 zampe e di avere un giudizio obiettivo sul proprio compagno di vita. Se stai pensando di iscrivere il tuo cucciolo a un’esposizione canina, di seguito potrai trovare qualche importante informazione.
Perché partecipare a un’esposizione canina?
Per prima cosa vorremo rispondere alla domanda sui motivi che possono spingere a desiderare di far partecipare il proprio cane di razza a una mostra canina. Probabilmente un cucciolo con cui condividere la casa e il tempo libero è già una grande fonte di gioia per te, come per chiunque scelga di portare in famiglia un nuovo membro a quattro zampe. Il suo scodinzolare felice riesce a metterti di buonumore, e il rito della passeggiata non serve solo a lui per socializzare ma anche a te per mantenere una perfetta forma fisica. Indubbiamente i vantaggi che derivano dalla scelta di condividere la propria vita con un pet sono moltissimi, e da qualche tempo stai pensando che potrebbero addirittura aumentare grazie alle immense soddisfazioni che arrivano dai riconoscimenti ottenuti in un’esposizione canina. Il suo portamento elegante e il pelo lucido sono sicuramente un incentivo irresistibile per cercare di conquistare qualche ambito riconoscimento dalle manifestazioni cinofile che si tengono nella tua zona.
Partecipare a queste “competizioni” ti permetterà di ottenere un maggior numero di informazioni sul mondo canino e sulle caratteristiche del tuo amico di razza, oltre a permetterti di entrare in contatto con persone che, come te, amano una razza specifica e avere così anche la possibilità di trovare un partner (o una partner) per il tuo fedele amico salvaguardando la selezione della razza. Comunque questo ti darà l’opportunità di conoscere altre persone che condividono la tua stessa passione, e di avere un giudizio obiettivo e imparziale sul tuo cane da parte di giudici esperti.
Tipologie di esposizioni canine
Esistono molti tipi di esposizioni cinofile, classificate a seconda del grado di competizione e dal luogo dove si svolgono dall’ENCI e dal FCI in:
- locali
- regionali
- nazionali
- internazionali
- mostre speciali
Le mostre locali e regionali non prevedono generalmente l’attribuzione di certificati ma sono una buona occasione per vincere premi ed esporre la bellezza dei propri cani. Possono anche essere un ottimo inizio per far abituare il proprio cucciolo alla “confusione”, alla competizione e alla convivenza con altri cani, in vista di competizioni più impegnative.
Le esposizioni nazionali e internazionali, invece, rappresentano gli eventi più prestigiosi che vedono il confronto tra cani plurititolati provenienti da tutta Italia (esposizioni nazionali canine) o da ogni parte del mondo (mostre canine internazionali).
Puntano all’eccellenza e per accedervi serve un pedigree di tutto rispetto, oltre che una sequela di titoli. Si tratta indubbiamente di una vetrina importantissima per allevatori che puntano al top!
Requisiti di partecipazione alle gare cinofile
Tutti i cani per partecipare alle gare cinofile devono:
- appartenere a una delle razze riconosciute
- essere iscritti all’Anagrafe Canina
- essere muniti di pedigree
- essere in regola con le vaccinazioni (inclusa l’antirabbia)
- possedere il libretto delle qualifiche (che si può ritirare recandosi a una qualsiasi sede ENCI), e sul quale verranno segnati i risultati ottenuti nelle varie competizioni
I requisiti per partecipare a una expo canina prevedono anche diverse classi:
- Campioni riservata ai cani dichiarati campioni italiani
- Libera: da 15 mesi in su
- Lavoro: da 15 mesi in su per i cani che hanno effettuato prove lavorative
- Intermedia: cani entro i 24 mesi
- Giovani: cani tra i 9 e 18 mesi
- Juniores: limite massimo 9 mesi
- Veterani: dagli 8 anni in su
- Fuori Concorso: non ricevono qualifiche e non sono in classifica
- RSR: Registro Supplementare Riconosciuti per gli animali con più di 9 mesi
Come si svolge la gara canina
La gara si svolge all’interno di uno spazio quadrato delimitato con delle transenne, al cui interno ci sono un giudice e alcuni assistenti.
I cani vengono chiamati e osservati dal giudice e dagli assistenti, sia singolarmente che durante la sfilata di gruppo.
Dopo aver valutato le loro movenze e il portamento vengono fatti mettere in posizione, e osservati con attenzione per verificare che rispecchino fedelmente le caratteristiche della razza. Per partecipare a un’esposizione canina è quindi fondamentale addestrare il cane a rimanere fermo seduto e a lasciarsi toccare con pazienza. Anche il guinzaglio scelto ha un ruolo importante, e in commercio è possibile trovare articoli specifici per mostre ed esposizioni.
- Guinzaglio per mostre
- Ottima stabilità grazie ai rivetti pressati
- Nylon da 3 mm con splendida decorazione
- 80 cm, 100 cm o 120 cm
- Non importato dalla Cina
Dopo un’ultima sfilata generale viene proclamato il vincitore per ogni razza e categoria.
Vi abbiamo acceso il desiderio di partecipare a qualche competizione canina con il vostro cane? Continuate a seguirci per scoprire quali sono gli appuntamenti da non perdere nei prossimi mesi e fateci sapere dei vostri successi!