Perché frequentare le mostre canine? Per spiegarlo dovremmo dare una risposta un po’ complessa. Prima di tutto dal punto di vista cinologico, la mostra canina è un evento importante, che dimostra i progressi del lavoro dell’allevamento, stima la popolazione globale, l’andamento dello sviluppo della razza, così come accoppiamenti abbinati per l’allevamento.
Il cane oltre ad essere di buon tipo, non deve avere i difetti di morfologia (come dentatura sbagliata, eccellente morfologia,buon movimento al trotto,ecc..) e mostrare tipico temperamento della sua razza. E se si ha un bel cane, perché non provare a vivere il senso inebriante della vittoria?
Le esposizioni canine portano sia agli espositori che ai spettatori un grande senso di festa e di gioia già dalla semplice presenza in questo evento emozionante.
La moderna esposizione dei cani è solitamente condotta ad un alto livello organizzativo qualitativo, questo crea uno show, molto bello da vedere e vivere osservando cani di diverse razze ben curati, gli applausi e complimenti ai vincitori, i premi e concorsi supplementari.
Tutto questo crea un atmosfera indimenticabile. Nella mostra si potranno incontrare molti amanti dei cani, proprio come voi.

Per ottenere risultati alti nelle mostre, il cane, deve essere morfologicamente corretto e avere il giusto temperamento, deve essere nella cosiddetta “show-condizione“. Ciò significa che deve essere sano, non grasso e non troppo magro, con una muscolatura adeguatamente sviluppata, il pelo deve essere in ordine, e in alcune razze correttamente tolettato. A prima vista, al cane alla mostra si chiede poco:
- il cane deve essere tranquillo mentre l’esperto-giudice controlla il sistema dentale e gli permettere, se necessario, di controllare i denti, toccandoli;
- il cane deve mostrare corretto piazzamento espositivo; – essere in grado di muoversi al trotto, senza scendere al galoppo;
- in movimento deve mantenere la postura fiera;
- restare calmo in presenza di altri cani nel ring, in presenza di altri proprietari e, soprattutto, davanti l’esperto-giudice, mentre lo esamina con le mani.
Ma, come dimostra la pratica, non è cosi facile per tutti. In realtà, stiamo assistendo a una situazione molto diversa: i cani strappano il guinzaglio, abbaiano senza sosta, saltano addosso ai proprietari, si ringhiano a vicenda. Proprio per questo, l’addestramento di un cane da gara inizia molto presto, di solito due o tre mesi prima dalla data della prima mostra.
Non poco importante è l’addestramento da show vi aiuta ad instaurare un rapporto particolare con il vostro cane, voi imparate a capirlo molto bene, perché per presentarsi bene il cane deve provare piacere nell’andare in gara, così con diverse prove troverete quello che piace di più al vostro cane: alcuni cibi particolari (per es le salsicce di pollo o tacchino), un gioco preferito (per es giocattolo che suona,che verrà offerto solo come premio) ecc, lui invece impara ad ubbidire e vedere in voi il capobranco.
Come si fa a partecipare in una mostra canina?
Consiglio di contattare di persona il vostro gruppo cinofilo, i responsabili vi spiegano cosa bisogna fare che documenti e vaccini avere. Per dirla in breve, bisogna fare il libretto di qualifiche (si compra presso il gruppo cinofilo) e avere il vaccino antirabico non scaduto.
Per esporre il cane bisogna acquistare un guinzaglio da show, di solito di colore bianco ma alcuni usano anche la versione nera. Tale guinzaglio ci permette di controllare il cane ma non nasconde bellezza ed eleganza del suo collo come lo fa un collare di tutti giorni.

Adesso vi svelo alcuni piccoli trucchi per una giornata serena in expo.
Prima di tutto, come abbiamo detto, al cane deve piacere andare in mostra. Si non meravigliatevi senza la competizione dalla sua parte non possiamo sperare di ottenere alti risultati. Ma come si fa? Seguendo alcune regole si può ottenere tutto. I cani destinati alle gare si preparano fin da cuccioloni.
Si portano spesso in luoghi affollati, li si insegnano a camminare correttamente al guinzaglio da show, rimanere fermi in posa, stare tranquilli nel trasportino, li tolettiano spesso per farli abituare ad essere toccati, oltre ad avere il pelo di ottima qualità.
Insomma cani abituati a tutte queste cose non rimangono per niente stressati nel giorno della gara. Seconda cosa altrettanto importante è far capire al cane che andare in gara è un gioco e una festa per lui: se per la mostra bisogna andare in un’altra città, sempre meglio partire presto per arrivare la sera prima, questo perche il cane deve riposarsi, lui sarà tutto il tempo sotto la vostra attenzione coccolato e premiato, il suo cibo sarà forse con qualche leccornia in più in questi giorni, permettiamoli fare alcune cose che sono di solito proibite – per esempio dormire con voi.
Consiglio vivamente per gli interessati alle gare di chiedere l’aiuto del vostro allevatore o prendere lezioni da qualche handler-professionista. O almeno andarci prima con qualche amico più esperto di voi solo come spettatore a diverse esposizioni canini. E un mondo molto affascinante e particolare che non piace a tutti, però provando una volta il piacere di vincere è molto difficile fermarsi!