Per fare sì che il nostro pelosetto non venga disturbato durante il sonno, è importante posizionare la cuccia lontano dai luoghi di passaggio. In questo modo il cane si sentirà tranquillo e non resterà in allerta. Chi vuole che il cane dorma con noi la cuccia va messa in camera da letto. Per favorire il sonno del cane va scelta la cuccia adatta. Il suo rifugio per la notte non deve essere tanto grande, infatti i cani quando dormono si raggomitolano su sé stessi.
Quando i cani sognano ci dicono come stanno
Quando dormono i nostri amici a quattro zampe ci inviano segnali sullo stato della loro salute. Se dormono poco e si lamentano o si svegliano, probabilmente sono sotto stress o ansiosi. Al contrario se dormono troppo potrebbe significare che soffrono di depressione. In entrambi i casi è bene rivolgersi al veterinario, per escludere disturbi fisici o metabolici.
Recenti studi sostengono che i cani sognano come noi umani. Questa è una ulteriore prova dell’attaccamento e della fedeltà verso chi se ne prende cura. Avete mai pensato che voi, il vostro viso e il vostro odore siete i protagonisti dei loro sogni più belli? Non c’è da stupirsi. L’affetto che li lega al proprietario spinge i cani a non volersi separare neppure quando dormono, e il miglior sistema che hanno per farlo e portarvi nei loro sogni!
I miei cani vivono e dormono rigorosamente all’esterno dell’abitazione, quali che siano le condizioni climatiche.
Per ovvi motivi igienico sanitari i cani o altri animali domestici devono stare al di fuori dell’abitazione.
I Veterinari che non raccomandano queste basilari norme igienico-sanitarie ai proprietari sono irresponsabili
Ognuno è libero di fare come vuole con i propri animali ma nessuno può permettersi di giudicare gli altri che si comportano in modo differente rispetto alle proprie idee. Io ero contraria a far entrare il cane in casa ma ora che ho un maltese ho capito che ci sono cani che stanno bene fuori (ne ho 2 in giardino) e cani che NON possono stare fuori (maltese)
Dire che un Veterinario sia irresponsabile mi sembra eccessivo, poi credo che ogni singolo individuo abbia la facoltà di decidere dove l’animale domestico come lo chiama lei debba dormire, i suoi animali li fa dormire fuori, io i miei li faccio dormire in casa, poi se parliamo di norme igienico-sanitarie possiamo discuterne ampiamente,. Provi pensare solo ai posti dove viviamo e frequentiamo.Una domanda: quando rientra in casa o qualcuno viene a casa sua ha idea dove ha camminato e cosa ha pestato e cosa si porta dentro casa?
Lei dovrebbe vivere fuori, non è una persona che può tenere animali. Cani da guardia ok con cucce, ma non cagnolini,gatti ecc.
BRAVA, IO HO LAVORATO PER 40 ANNI IN OSPEDALE, ERO PREOCCUPATO DI PORTARE A CASA QUALCHE MALATTIA AI MIEI FIGLI ED AL MIO
CANE.
Il nostro piccolo, un barboncino nano, vive con noi in casa, lui è parte della famiglia e per ogni piano della casa ha una cuccia per poter stare vicino a noi. Inoltre se lui ritiene di stare solo si allontana tranquillamente andando dove preferisce. Ribadisco inoltre che quando fa freddo anche loro lo sentono e, spero che per chi li lascia fuori casa abbia loro fornito una cuccia adeguata alla temperatura