cane ha paura dell aspirapolvere

Perché alcuni cani hanno paura dell’aspirapolvere e altri no

Tutti noi in casa passiamo l’aspirapolvere, si tratta di una faccenda domestica che affrontiamo ogni giorno, ma per alcuni dei nostri amici a 4 zampe può rivelarsi una tortura. Non tutti reagiscono uguale, ma in genere i pelosetti sono intimoriti da quell’elettrodomestico che non possiamo fare a meno di usare. Indubbiamente questo complica le pulizie domestiche. Fortunatamente vi sono alcuni “trucchetti” che possiamo adottare e che ci faciliteranno il compito.

Come far passare al cane la paura dell’aspirapolvere

Il miglior sistema per riuscire a raggiungere un livello tale da permetterci di pulire casa senza vedere il nostro amato cucciolone agitarsi è sicuramente quello di lavorare con lui affinché possa creare associazioni positive con l’aspirapolvere (o con qualsiasi altro oggetto che lo agita). La prima cosa da fare è cercare di capire il motivo per cui quando azioniamo l’elettrodomestico, Fido inizia a correre spaventato o va a rifugiarsi in un angolino remoto. Alcuni cani sono sensibili ai rumori quotidiani, mentre altri sono più tranquilli. In generale un cucciolo abituato fin da piccolo al rumore dell’aspirapolvere non mostrerà stati ansiosi.

Si tratta di un oggetto “strano” a cui i cani devono abituarsi. Non è solo l’aspirapolvere a creare apprensione nel nostro cagnolino, ma anche il tosaerba, il robot. Gli apparecchi rumorosi, grandi che si muovono possono apparire ai loro occhi come oggetti potenzialmente pericolosi. Il cane li vede avanzare verso di lui, cambiare improvvisamente direzione, talvolta nascondersi per ricomparire all’improvviso, ed è normale che ai suoi occhi possano apparire come altre piccole creature che lo inseguono e gli tendono dei “tranelli”.

Quali sono i segnali che svelano la paura dell’aspirapolvere?

I segnali inequivocabili che il tuo cane ha paura dell’aspirapolvere sono:

  • scappa e corre a nascondersi
  • abbaia senza sosta
  • sbava
  • attacca l’apparecchio quando è in funzione

Vi possono essere anche associazioni legate ad esperienze negative, come quella che ha visto il nostro cucciolo rimanere con una zampetta “intralciata” nel filo. Sicuramente si è trattato di un evento senza conseguenze, che tuttavia ha lasciato in lui il terrore per quell’oggetto sconosciuto.

Come combattere la paura dell’aspirapolvere nel cane

Indubbiamente, qualunque sia la causa scatenante, agire tempestivamente per rimuovere la fobia è importante, sia per il cane che potrà così seguire le pulizie tranquillo e rilassato, sia per noi, che non dovremmo più combattere con il suo stress ogni volta che ci accingiamo a pulire casa.

La chiave per riuscirci è l’esposizione graduale, a un ritmo che metta il cane a suo agio e gli permetta di ottenere un premio ogni volta che riesce a mantenere un atteggiamento calmo. Il rinforzo positivo si rivela, anche in questo caso, la miglior soluzione.

Ci vorrà del tempo per fargli imparare che l’aspirapolvere è solo un oggetto domestico innocuo, e la tempistica potrebbe rivelarsi più lunga in presenza di cani ansiosi, ma i risultati saranno comunque sempre garantiti.

Un ottimo sistema per iniziare potrebbe essere quello di fargli prendere confidenza con l’apparecchio spento, per poi azionarlo e iniziare a muoverlo lentamente. Se noti che lui rimane rilassato potresti aumentare i movimenti e avvicinarlo un po’ di più. Se invece noti che il cane appare agitato riprendi i movimenti lenti, evitando di spegnerlo immediatamente. Così facendo infatti potresti trasmettere all’animale il segnale che l’apparecchio si blocca se viene attaccato.

In alternativa potresti iniziare ad abituarlo al rumore passando l’aspirapolvere in un’altra stanza, per poi passare gradatamente a quella nella quale si trova il tuo cucciolone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito