Cani condrodistrofici: razze, caratteristiche e particolarità

Spesso sentiamo parlare di cani condrodistrofici o cani condroidestri, senza però sapere di cosa si tratti. Oggi cercheremo di capire cosa si intende con questo termine, e quali sono le caratteristiche e le particolarità di queste razze canine.

Cani condrodistrofici, quali sono?

Le razze di cani condrodistrofici sono quelle in cui la fisicità è caratterizzata da una schiena allungata e dalle zampe corte rispetto al tronco. La particolare corporatura rispecchia quella del cane da tana o da caccia, e presenta una conformazione ideale per infilarsi nelle tane di animali selvatici come lepri, volpi o tassi.

Rientrano in questa categoria di pelosetti il Bassotto, il Jack Russell Terrier, il Pechinese, lo Shih tzu, il Lhasa Apso, il Beagle e il Bassett Hound.

Cani condrodistrofici patologie

La conformazione fisica di queste razze di cani è alla base anche delle più comuni patologie che colpiscono i cani condrodistrofici, per la maggior parte legate alle discopatie, ovvero alle patologie dei dischi intervertebrali, o a problemi alle articolazioni.

I principali disturbi dei cani condrodistrofici sono rappresentati da:

  • ernia al disco
  • lussazione della rotula

Ernia al disco nel cane

L’ernia al disco, chiamata anche ernia discale Hansen 1, è causata dalla fuoriuscita del nucleo polposo dall’anello fibroso che compone il disco invertebrale. Può presentarsi in diversi livelli di gravità, con sintomi che si fanno via via più invalidanti. Il primo sintomo di un’ernia discale lieve è il dolore vertebrale, a cui possono aggiungersi difficoltà a muoversi, scarsa capacità di controllo della minzione, incontinenza totale e paraplegia.

La diagnosi deve essere fatta dal medico veterinario. La cura per i casi più lievi prevede solitamente due/tre settimane di riposo senza la somministrazione di antidolorifici, che impedirebbero all’animale di avvertire dolore e lo spronerebbero a muoversi vanificando così la cura. Per i casi più gravi potrebbe essere necessario intervenire chirurgicamente, dopo avere eseguito una TAC o una risonanza magnetica.

Lussazione della rotula

Gli arti corti dei cani condrodistrofici causano un mancato allineamento tra tibia e femore che rende più frequente la lussazione della rotula.

Esistono diversi gradi di lussazione rotulea nel cane:

  • intermittente, quando la rotula è fuori posto e causa zoppia nel cane
  • dislocazione con rotazione lieve del ginocchio, può causare zoppia e artrite nel cane
  • rotula perennemente fuori posto e la rotazione del ginocchio è accentuata al punto tale che il cane proverà a camminare usando solamente le zampe posteriori

Nei casi più gravi, la lussazione della rotula nel cane può essere risolta con un intervento chirurgico apposito che nella stragrande maggioranza dei casi consente al cane di recuperare pienamente la funzionalità della zampa interessata. Nei casi più lievi è possibile evitare l’intervento aiutando il cane con una maggiore attività fisica adatta alla sua particolare conformazione e curando la sua alimentazione in modo tale da non fargli prendere peso eccessivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Sezioni del sito