Croste di formaggio al cane: vediamoci chiaro

Tante volte abbiamo parlato di alimentazione del cane, indicando anche i cibi che Fido non dovrebbe mai assolutamente mangiare.

In effetti il nostro fedele amico a quattro zampe è solitamente molto goloso e di buon appetito, per cui non disdegna mai tutto ciò che gli offriamo. Sta quindi a noi evitare di dargli quei cibi che potrebbero causargli problemi di salute (si pensi ad esempio al cioccolato e a tutti i tipi di dolciumi).

Ma la dieta alimentare di Fido può prevedere le croste di formaggio? In linea generale sì, sebbene vi siano delle controindicazioni da tenere sempre ben presenti.

La regola generale vuole che Fido debba evitare di mangiare formaggi e croste che presentano delle muffe, ma occorre fare attenzione anche al fatto che le croste che mettiamo nella sua ciotola non siano state trattate con resine, cere artificiali o coloranti.

Se i formaggi e le croste rispettano queste semplici regole potremmo tranquillamente inserirli nella sua dieta alimentare (con le dovute moderazioni): gli assicureremo un ottimo alimento utile per la sua salute e faremo anche contento quel golosone di Fido.

Formaggi e croste sono infatti ricchi di calcio (utile per la salute delle sue ossa), vitamine e grassi. Sono proprio questi ultimi a causare un consumo moderato, soprattutto in presenza di cani in sovrappeso.

Formaggio al cane Carlino

Oltre alle sostanze preziose che contengono le croste sono piuttosto dure e possono anche rivelarsi utilissime per aiutare la sua igiene orale e prevenire la formazione di tartaro nei denti.

Ovviamente l’assunzione di croste di formaggio non può essere fatta ai cani con intolleranza al lattosio. Anche se si tratta di una patologia molto rara nei nostri fedeli amici a quattro zampe, esistono esemplari in cui la somministrazione di alimenti a base di latte e proteine del latte può provocare dissenteria.

Se Fido è intollerante al lattosio potremmo utilizzare prodotti specifici per garantirgli una perfetta igiene orale e somministrargli integratori di calcio pensati per garantire il benessere di ossa ed articolazioni.

Quali tipologie di formaggio dare a Fido?

Oltre ad assicurarsi che non si tratti di croste trattate con sostanze poco salubri e che non vi siano tracce di muffa, è bene evitare formaggi aromatizzati alla cipolla, all’erba cipollina, alle noci, al tartufo, al peperoncino e all’aglio, poiché si tratta di ingredienti nocivi per i nostri amici pelosetti.

L’ideale sarebbe somministrare a Fido formaggi stagionati ed a bassissimo contenuto di sodio.

I formaggi a pasta dura sono solitamente più poveri di lattosio, quindi ideali per prevenire eventuali intolleranze e fare in modo che queste si sviluppino nel tempo.

croste di formaggio al cane

Un’ottima soluzione in questo senso arriva dai bastoncini da masticare in formaggio duro per cani, pensati proprio per i nostri fedeli amici pelosetti, con sostanze sane che li aiuteranno a mantenere puliti i denti ed in allenamento i muscoli masticatori.

L’assunzione di formaggio e croste non dovrebbe comunque mai costituire un sostitutivo del pasto, ma qualcosa da somministrargli in qualche occasione.

La sua dieta dovrebbe presentarsi sempre sana e bilanciata anche in assenza di formaggio, in modo tale che questo alimento rappresenti solo un buon complemento di nutrienti utili per la sua salute.

Un consumo eccessivo di formaggi può portare Fido a problemi di obesità, ipertensione o disturbi gastrointestinali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito