Il tuo cane ha paura dei rumori quando esce? Scopri come aiutarlo

  • Home
  • >
  • Addestramento
  • >
  • Il tuo cane ha paura dei rumori quando esce? Scopri come aiutarlo
Per i cani il momento della passeggiata rappresenta un evento da vivere con entusiasmo. Nel momento in cui vedono il loro amico umano prendere il guinzaglio iniziano a scodinzolare felici. Ma è davvero sempre così per tutti i nostri amici a quattro zampe? Per alcuni di loro uscire fuori dall’ambiente domestico, che conoscono bene, incute paura. Le passeggiate per il cane sono molto importanti, sia per la sua salute fisica che per la possibilità di socializzazione con i simili che offrono, oltre che perché contribuisce a rafforzare il legame affettivo cane/padrone. Scopriamo allora come aiutarli a superare le loro fobie.

Curiosità sull’udito del cane

Il cane ha un udito molto sensibile e nella vita all’aperto riesce a individuare anche il minimo fruscio. Questa capacità straordinaria è comune a qualsiasi razza canina. L’udito del cane è quattro volte superiore a quello dell’orecchio umano, ecco perché i cani individuano rumori anche in lontananza.
Cosa fare se il cane ha paura dei rumori quando esce? Hai notato che il tuo cane si agita o trema quando siete a passeggio? Ti capita di vederlo camminare su e giù per casa senza un motivo particolare? Ansima o sbava, anche se non ha fatto alcun esercizio? Tiene la coda tra le gambe quando è fuori dall’ambiente domestico, oppure mantiene gli occhi spalancati e le orecchie all’indietro? Se mentre siete a passeggio insieme noti che Fido abbaia o piagnucola, tende a starti molto vicino, accucciarsi o nascondersi, potrebbe trattarsi di qualche rumore che lo infastidisce. Sicuramente in questi casi la prima cosa da fare è cercare di scoprire quale sia il suono fastidioso per il nostro amichetto a quattro zampe. Se ad esempio riteniamo che possa essere quello causato dalle auto e dai camion, potremmo deviare il nostro percorso su tragitti più tranquilli e silenziosi.
Evitare di uscire con Fido quando vediamo nuvole minacciose comparire all’orizzonte. Dieci cani su dieci hanno paura del temporale e dei tuoni e ritrovarsi fuori con lui mentre le saette sfrecciano nel cielo potrebbe significare tornare a casa zuppi di pioggia e affaticati perché “costretti” a rincorrere Fido scappato in preda a una forte paura. I tuoni per lui sono percettibili anche a molti chilometri di distanza e possono provocare reazioni inaspettate. Se proprio vi trovate all’esterno con Fido quando si scatena un temporale, cercate di tenerlo con il guinzaglio sempre vicino a voi, in modo da poterlo rassicurare.
Anche i rumori che provengono da zone particolarmente affollate possono infastidire il suo udito sensibile. Non è raro infatti vedere quattro zampe rannicchiarsi o cercare freneticamente un posto dove nascondersi se si trovano immersi in luoghi affollati o dove c’è della musica. Se avete in programma una festa in casa assicuratevi che Fido possa avere a disposizione un angolo tutto suo dove potersi rifugiare e stare tranquillo.

Come aiutare il cane ad accettare il rumore

Quotidianamente i rumori sono presenti un po’ ovunque e di solito noi riusciamo a riprenderci subito dopo un forte suono: cosa che invece il cucciolo non riesce a fare. Vediamo allora come aiutarlo a sopportarli e gestirli nel modo migliore. Il segreto consiste nell’abituarlo fin da piccolo a diversi rumori, così che crescendo possa identificarli come “suoni normali della vita quotidiana”.
Se durante la passeggiata vi capita di notare che si impaurisce davanti a un rumore improvviso (una sirena o il clacson di una macchina, per esempio) cercate di rassicurarlo, senza mai forzarlo strattonandolo per spingerlo a proseguire nella passeggiata: piuttosto fermatevi e parlategli dolcemente accarezzandolo per tranquillizzarlo. Talvolta può accadere che abituarlo ad accettare alcuni rumori richieda tempo e pazienza, ma un buon addestramento e l’immancabile rinforzo positivo quando dimostra di gestire il rumore in maniera ottimale vi faciliterà il lavoro, e Fido vi ringrazierà!

2 Comments

  1. Pingback: Racconto speciale da un insolito punto di vista – Expodog Blog
  2. Pingback: Comportamenti del cane che dovrebbero mettere in allarme – Expodog Blog

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito