Perché il cane mangia la carta? Ecco le cause (e le soluzioni)

  • Home
  • >
  • Addestramento
  • >
  • Perché il cane mangia la carta? Ecco le cause (e le soluzioni)

Perché i cani mangiano la carta? Può accadere che un cane inizi a manifestare interesse per alimenti poco commestibili, come appunto la carta. Questa abitudine può essere legata sia a fattori nutrizionali che comportamentali. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta e quali sono le possibili azioni da adottare per correggere questa strana abitudine.

Il picacismo nel cane

Esiste una condizione psicologica che colpisce le persone nota come “pica”, un disturbo comportamentale dove l’individuo mangia e ingerisce oggetti non commestibili. Potresti aver sentito di persone che mangiano capelli, viti, unghie e altri oggetti simili. Questo comportamento decisamente peculiare non colpisce solo le persone; ma anche i cani.

Come accade per la pica nelle persone, anche quella del cane può portare l’animale a ingerire qualsiasi cosa non commestibile e senza nessun valore nutrizionale. A differenza di quella che colpisce le persone, questa condizione nei cani può anche avere cause fisiche. Ciò significa che potrebbe essere un segnale di mal nutrizione o problemi di salute.

Pica nei cani, le cause nutrizionali

La pica nei cani non rappresenta sempre un segnale di problemi comportamentali. Può infatti accadere che a scatenarla siano cause “nutrizionali” che spingono i nostri amici a 4 zampe a nutrirsi di carta (o altri oggetti non commestibili). Di seguito alcune delle possibili cause.

Prima di tutto è importante sapere che la carta contiene diversi minerali che potrebbero necessitare al nostro amico a 4 zampe. Esistono alcuni tipi di carta che contengono carbonato di calcio e ferro, due minerali che giocano un ruolo importante nella salute del cane. È possibile che il cibo del cane non contenga o sia carente di questi nutrienti, spingendoli così a cercare altre fonti che le contengano, come la carta.

Anche carenze di calorie nell’alimentazione del cane potrebbero portare il nostro pet a nutrirsi di carta. Se la sua alimentazione contiene un inadeguato apporto calorico i cuccioli potrebbero cercare risorse altrove. A questo proposito è importante assicurarsi di fornire al nostro amico pelosetto una dose giornaliera raccomandata, che sappia rispondere al suo fabbisogno energetico reale.

Un’altra causa che potrebbe spingere il cane a mangiare la carta è legata a un’altra patologia: il diabete. Il cane diabetico tende a sviluppare la polifagia perché sente la necessità di assumere più cibo del dovuto. La ragione è da ricercare nel fatto che l’organismo non riesce a consegnare il glucosio alle cellule, che si troveranno così in un continuo stato di fame. Per questo motivo, i cani diabetici cercano sempre del cibo, anche dopo aver vuotato la loro ciotola. Non potendo chiedere ancora cibo mangerà qualsiasi altra cosa che gli capiterà sotto mano ( o meglio … sotto zampa).

Anche l’ipertiroidismo del cane può produrre questo effetto, poiché genera un metabolismo iper veloce, portando l’animale a bruciare calorie molto più in fretta. Se un cane in salute necessita dalle 8 alle 10 ore per bruciare le calorie di un pasto, un cane affetto da ipertiroidismo riuscirà a bruciarle in appena 5 ore. Considerando un cane che riceve due pasti giornalieri è facile immaginare che il “buco” tra un pasto e l’altro (in media 10/12 ore) può spingerlo a cercare nella carta qualcosa per riempirsi lo stomaco.

Cause comportamentali nel picacismo del cane

Come già accennato l’abitudine del cane di mangiare la carta può avere anche cause psicologiche. Finora abbiamo visto le possibili cause nutrizionali del problema, ora vedremo invece quelle comportamentali.

Vi sono cani che farebbero di tutto per tenersi impegnati, arrivando a mangiare la carta per noia. Se non hanno nessuna attività fisica o mentale a tenerli occupati, molto probabilmente cercheranno da soli qualcosa di “produttivo” da fare. Potrebbero così iniziare a masticare carta o altri oggetti non commestibili, per il solo “divertimento” che ne deriva.

Il cane non è annoiato ma cerca comunque di attirare su di sé l’attenzione del suo amico “a due zampe”. La ricerca di attenzione è un’altra possibile causa per cui il cane inizia a mangiare carta.

Anche uno stato ansioso può portare il nostro amico a sfogare le sue energie negative con oggetti non proprio commestibili. Basta pensare al cucciolo che, lasciato da solo in casa, soffre di ansia da separazione e inizia a rosicchiare i mobili, o a quello che inizia a scavare il suolo. Mangiare carta è solo l’ennesimo atto di un’ansia da separazione che potrai curare facilmente abituandolo a stare in casa da solo gradualmente.

Come curare la pica canina

Per farlo smettere di mangiare un alimento decisamente poco sano, come la rta, è possibile ricorrere a delle cure specifiche. Se il comportamento del tuo amico a 4 zampe ha origine da carenze nutrizionali dovrai rivedere la sua alimentazione con l’aiuto del tuo veterinario di fiducia. Lo specialista sarà necessario anche per correggere le cause qualora questo strano comportamento del cane dipenda da patologie come il diabete o all’ipertiroidismo.

Se invece la causa della pica canina è legata all’ansia o alla noia potrai cercare di distrarlo e tenerlo impegnato con dei  giochi per cane divertenti. Potrai acquistarli al prezzo di pochi euro, e salvare così i tuoi mobili e il suo stomaco. Per guarire il tuo amico a 4 zampe dall’ansia da separazione potrai anche rivolgerti a un esperto comportamentista, o leggere i nostri consigli qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

trova cuccioli

Articoli più letti

Ultimi articoli

Più venduti

Sezioni del sito